Dal 18 settembre al 11 gennaio 2026
Dal 18 settembre 2025 all’11 gennaio 2026 Pirelli HangarBicocca presenta “Entanglements”, la mostra personale di Yuko Mohri (Kanagawa, Japan, 1980; vive e lavora a Tokyo), artista giapponese, da sempre interessata alla natura trasformativa degli elementi quotidiani e organici per produrre cambiamenti visivi e sonori e portare all’attenzione del pubblico, con labili assemblaggi e sistemi interconnessi, temi fondamentali legati all’ambiente e alla coesistenza sociale, come sfide globali della nostra società.
Conosciuta per i suoi intricati e originali assemblaggi, Yuko Mohri crea sculture cinetiche site-specific che incorporano oggetti trovati e di uso quotidiano, attingendo dall’esperienza di Marcel Duchamp (1887-1968), o strumenti musicali da lei rimaneggiati che vengono connessi a circuiti elettronici in risposta a fenomeni impercettibili, transitori ed effimeri quali gravità, magnetismo, calore e umidità. Questi elementi ambientali casuali e instabili, nello specifico aria, polvere, detriti e temperatura, plasmano le sue composizioni facendole diventare degli ecosistemi organici, all’interno dei quali è centrale la componente sonora.
La mostra “Entanglements” è la più estesa mostra personale di Yuko Mohri mai realizzata in Europa. Il titolo, letteralmente “intrecci, grovigli”, evoca i legami invisibili e le interazioni complesse che esistono e sussistono tra oggetti, forze, suoni e persone. La mostra esplora dunque come ogni elemento presente appartenga a un sistema interconnesso in cui niente agisce indipendentemente e tutto è parte di una grande rete di relazioni in continua evoluzione. Le sue sculture mostrano, con delicati equilibri, la complessità latente delle strutture naturali e artificiali che compongono il mondo e rivelano il costante flusso di energia che ci circonda. Grazie ai materiali da lei impiegati, Mohri riesce ad introdurre un’ironia sottile e una dimensione giocosa quasi nascosta, attingendo ai suoi riferimenti culturali (anche provenienti dalla filosofia e dalla cultura pop), iconografici e sonori (dall’arte cinetica alle sperimentazioni sul suono).
Via Chiese, 2 (Ingresso Principale), Milano, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | Chiuso | |
| mercoledì | Chiuso | |
| giovedì | 10:30 - 20:30 | |
| venerdì | 10:30 - 20:30 | |
| sabato | 10:30 - 20:30 | |
| domenica | 10:30 - 20:30 |
Dal 4 ottobre al 18 gennaio 2026
Atelier dell’Errore
GAMeC, Bergamo
Artsupp Card: museo + mostre 4.00 €