Dal 24 febbraio al 20 marzo 2022
E’ un anno nel segno del rilancio quello che attende gli habitué del Museo della Moda di Napoli, ad oggi l’unico museo pubblico in Italia dedicato al settore, come sarà illustrato martedì alle 12.00 nel corso della conferenza stampa prevista nella sala conferenze del museo.
Dopo l’entrée di lunedì sera, quando si esibiranno i Virtuosi di Sansevero in concerto. Infatti, già a partire dal 24 febbraio, la dimora storica di piazzetta Mondragone a pochi passi dal Corso Vittorio Emanuele e Via dei Mille, ospiterà, la mostra dal titolo: “Il viaggio nel tempo di Domenico Caraceni’’, dedicata appunto al maestro che da molti è considerato il padre della sartoria italiana.
Ma il calendario del museo, sotto la nuova direzione dell’avvocato Maria d’Elia, è ricco e variegato: dalla moda alla cultura a trecentosessanta gradi, una stagione, tutta, da non perdere.
A conferma, queste, le testuali parole dell’avvocato: nel 2022 – la Fondazione Mondragone di Napoli – Museo della Moda - vuole improntare le sue azioni culturali all’insegna di una partecipazione giovanile diversificata e consistente. Memore di aver ben rappresentato nel tempo la sua forte vocazione formativa, al di là della denominazione giuridica del momento storico, oggi più che mai, intende, confermarla a piena voce.”
Piazzetta Mondragone, 18, Napoli, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 09:00 - 17:00 | |
martedì | 09:00 - 17:00 | |
mercoledì | 09:00 - 17:00 | |
giovedì | 09:00 - 17:00 | |
venerdì | 09:00 - 17:00 | |
sabato | Chiuso | |
domenica | Chiuso |
Sabato e domenica apertura solo su prenotazione
Dal 27 ottobre al 24 aprile 2025
Salvatore Ferragamo 1898 - 1960
Museo Ferragamo, Firenze
Con la card: museo + mostre 4.00 €
Dal 20 dicembre al 21 dicembre 2025
TESORI DI SETA
Museo del tessuto, Prato
Con la card: museo + mostre 6.00 €
Dal 15 febbraio al 2 giugno 2025
FORMA E COLORE
Oratorio San Filippo Neri, Torino
Con la card: museo + mostre 5.00 €
Dal 6 marzo al 29 giugno 2025
Dalla terracotta al marmo. Genesi di un capolavoro
Musei Nazionali di Genova - Palazzo Reale, Genova