Share
spinner-caricamento
in corso Artsupp card EVAN ROTH

La mostra

Inaugura a FMAV Palazzo Santa Margherita il 24 novembre alle ore 18 la mostra personale di Evan Roth.Mondi Distorti a cura di Chiara Dall’Olio. L’artista americano, per la prima volta in Italia con una personale, opera tra fotografia, video, installazione e pittura.

Al centro della sua ricerca artistica ci sono le distorsioni presenti sia a livello tecnico che socio-politico nel mondo delle reti digitali. Attraverso le sue opere Evan Roth rende visibili agli occhi di tutti gli aspetti invisibili delle tecnologie legate alla comunicazione, sfidando così la normale percezione che si ha di esse.


La mostra presso FMAV Palazzo Santa Margherita presenta opere realizzate tra il 2013 e il 2023 che riflettono sulla relazione tra internet e la società. Il percorso espositivo si apre con l’opera inedita “” [dot dot dot] realizzata per l’occasione. Un prisma triangolare sospeso e rovesciato, formato da un intreccio di cavi ethernet che convergono verso la punta entro cui è collocato un router a cui i visitatori possono connettersi. L’immagine della piramide rimanda al logo di Kopimi ma anche all’antenna radio eretta a Poldhu in Cornovaglia,da Guglielmo Marconi nel 1901 come stazione di trasmissione per il telegrafo senza fili, da cui fu inviato il primo segnale radio transoceanico: tre punti nell’alfabeto Morse, che rappresentano la lettera S. Con questo parallelo si vuole sottolineare la similitudine tra internet e la radio, il primo strumento di comunicazione globale libero ed efficace, utilizzato per le comunicazioni pubbliche e private e per la diffusione di messaggi indipendenti, ad esempio durante la Seconda Guerra Mondiale. Sia la radio che internet utilizzano lo spettro delle onde elettromagnetiche per trasmettere dati, ma mentre per quanto riguarda la prima, chiunque può creare un proprio trasmettitore ed esserne proprietario, su internet siamo tutti utenti, anche laddove possediamo un sito o un profilo social, di una infrastruttura di proprietà di poche multinazionali.La radio utilizza infrastrutture ben visibili sul territorio, le antenne, internet invece, ha strutture fisiche celate e anche a livello percettivo tutto sembra immateriale, si pensi al “cloud”.

Immagini della mostra

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

Corso Canalgrande, 103
41121 Modena

Altri contatti

Altro in programma

date_range undefined undefined Artsupp card

Riccardo Guasco

Fino al 11 febbraio 2024

date_range undefined undefined Artsupp card

Logos

Fino al 11 febbraio 2024


Mostre a Modena

date_range undefined

PAROLA D’ORDINE?

Fino al 07 gennaio 2024

date_range undefined

Ter Brugghen

Fino al 14 gennaio 2024

date_range undefined

Mario Sironi

Fino al 04 febbraio 2024

date_range undefined

Carsten Nicolai

Fino al 11 febbraio 2024

Ricerche correlate

in scadenza date_range undefined

Marginalia

Fino al 01 dicembre 2023

date_range undefined

FEDERICA MARANGONI

Fino al 10 dicembre 2023

date_range undefined

PROJECT ROOM #8

Fino al 12 dicembre 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo