spinner-caricamento
Share
Palazzo Pallavicini

Mostre ed eventi in programma

date_range undefined undefined

VIVIAN MAIER

Fino al 28 gennaio 2024

Palazzo Pallavicini

Palazzo Pallavicini affonda le sue radici nel Quattrocento bolognese, quando sotto la dominazione dei Bentivoglio era di proprietà dei Sala (1493) e passò poi nel tempo ai Volta, ai Marsili e ai conti Isolani, che nel 1680 lo fecero ristrutturare “nei modi dell’architettura senatoria”.

Affidarono l’incarico all’architetto Paolo Canali, che progettò e realizzò lo scalone monumentale ed il salone con soffitto a lanterna, il più alto della città, mentre nel 1690 le sale vennero fastosamente decorate dai dipinti di Giovanni Antonio Burrini. Fu nel salone del Burrini illuminato a festa che la sera del 26 marzo 1770 il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart, ospite con il padre del Maresciallo Conte, si esibì alla presenza di settanta dame cittadine e dell’alta aristocrazia europea: ospiti anch’essi del Pallavicini, il conte Giuseppe di Kaunitz Rittberg e i principi di Holstein e di Saxen Gotha assistettero al concerto insieme alla nobiltà bolognese e alle autorità religiose.

Il salisburghese era arrivato con il padre Leopold il 24 marzo, e Gian Luca, fine intenditore, non se lo era lasciato scappare. I Mozart furono suoi ospiti a più riprese: in marzo in via San Felice, durante l’estate nella villa della Croce del Biacco e di nuovo, in autunno, nel palazzo di città dove videro la luce le antifone Cibavit eos, Quaerite primum regnum Dei e con ogni probabilità il minuetto in Mi Bemolle Maggiore K 94. A Palazzo Pallavicini il salisburghese incontrò i protagonisti della musica europea: Misliveček, Vanhalle, Farinelli, il musicologo Charles Burney (“Incontrai il celebre piccolo tedesco…nel palazzo del principe Pallavicini”) e specialmente padre Martini, ed il suo soggiorno in via San Felice rinnovò il gusto musicale in città.“Dal Pallavicino…nel terrazzo c’erano molti suonatori che facevano deliziose sinfonie”(M.Oretti).

Il palazzo, dal 2017, è sede di mostre e iniziative di rilievo internazionale e dallo stesso anno, Palazzo Pallavicini diventa la sede di SetUp Art Fair, in occasione di Arte Fiera Bologna

Gli spazi

Orari e biglietti

Indirizzo

Via San Felice, 24
40122 Bologna

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altri musei a Bologna

Ricerche correlate

account_balance MAGA - Museo Arte Gallarate Artsupp card
account_balance GAMeC Artsupp card
account_balance CRIPTA747

Aiutaci a migliorare Artsupp

Partecipa al sondaggio rispondendo a qualche domanda!

Partecipa