logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
conclusa

SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche

Dal 3 dicembre al 26 gennaio 2025

Palazzo Reale di Milano

Palazzo Reale di Milano

piazza Duomo, 12, Milano

Chiuso adesso: apre alle 10:00

Profilo verificato


Palazzo Reale di Milano ospita una mostra di grande portata culturale e sociale che vuole sottolineare e riaffermare, soprattutto tra le giovani generazioni, il fondamentale valore della legalità.Dal 3 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025, nelle sale di Palazzo Reale sarà allestita SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, un’esposizione che restituisce al pubblico una serie di opere d’arte contemporanea, tra dipinti, grafica e sculture di artisti quali Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Massimo Campigli, Salvador Dalí, Andy Warhol, Mario Schifano, Robert Rauschenberg, Christo e altri, provenienti da confische fatte dalla pubblica autorità alla malavita organizzata.


La rassegna milanese è la seconda tappa di un itinerario che si è aperto con una straordinaria anteprima, dal 16 ottobre al 21 novembre 2024 al Museo Hendrick Christian Andersen a Roma, e che si chiuderà al Palazzo della Cultura a Reggio Calabria, dall’8 febbraio al 27 aprile 2025.


Le oltre 80 opere che compongono il percorso espositivo, ordinato secondo un criterio cronologico e tematico, provengono da due differenti procedimenti. Il primo è scaturito da due indagini incrociate, svolte dal R.O.S. dei Carabinieri e dal Nucleo di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, per una maxi-frode fiscale legata a una rete internazionale di riciclaggio. Il secondo, è frutto di una confisca a carico di un soggetto, pienamente inserito nel circuito della criminalità organizzata e stabilmente dedito ad attività economiche illecite.

La mostra consente di ripercorrere gli sviluppi dell’arte dalla prima metà del Novecento fino ai primi anni Duemila, in particolare l’evoluzione dei linguaggi espressivi e delle correnti artistiche del tempo.


Tra queste, s’incontra il gruppo Novecento con Mario Sironi (Composizione astratta - Scena urbana con carrozza, Moltiplicazione II, prima metà del XX secolo), la Metafisica con autori quali Giorgio de Chirico (Piazza d’Italia, prima metà del XX secolo), e Carlo Carrà (Capanno sulla riva, 1955), la Transavanguardia di Sandro Chia (Ossa fossa cassa, 1990; Cupido, 1996), Enzo Cucchi (Autostrada del Pensiero, 1997), Mimmo Paladino e la Nuova scuola Romana con Bruno Ceccobelli, Piero Pizzi Cannella, Gianni Dessì, Nunzio Di Stefano, insieme a esperienze, quali l’astrattismo geometrico e informale, l’arte murale di Keith Haring (Kh mural, 1989), la land art di Christo e il genere del libro d’artista, come Cantata Bluia Libro dore di Pier Paolo Calzolari.


Foto allestimento: Andrea Scuratti, Comune di Milano 

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

piazza Duomo, 12, Milano, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 19:30 18:30
mercoledì 10:00 - 19:30 18:30
giovedì 10:00 - 22:30 21:30
venerdì 10:00 - 19:30 18:30
sabato 10:00 - 19:30 18:30
domenica 10:00 - 19:30 18:30

Da martedì a domenica ore 10-19:30

Giovedì chiusura alle 22:30.

Ultimo ingresso un'ora prima (30 minuti prima per le mostre gratuite). 

Lunedì chiuso. 


Festivi:

Domenica 31 marzo 2024 (Pasqua) | 10.00 - 19.30

Lunedì 01 aprile 2024 (Pasquetta) | 10.00 - 19.30

Giovedì 25 aprile 2024 (Festa della Liberazione) | 10.00 - 22.30

Mercoledì 01 maggio 2024 (Festa dei lavoratori) | 10.00 - 19.30

Domenica 02 giugno 2024 (Festa della Repubblica) | 10.00 - 19.30

Giovedì 15 agosto 2024 (Ferragosto) | 10.00 - 22.30

Venerdì 1° novembre 2024 (Ognissanti) | 10.00 - 19.30

Sabato 7 dicembre 2024 (Sant'Ambrogio) | 10.00 - 19.30

Domenica 8 dicembre 2024 (Immacolata Concezione) | 10.00 - 19.30

Martedì 24 dicembre 2024 (Vigilia di Natale) | 10.00 - 14.30

Mercoledì 25 dicembre 2024 (Natale) | 14.30 - 18.30

Giovedì 26 dicembre 2024 (Santo Stefano) | 10.00 - 22.30



Martedì 31 dicembre 2024 (San Silvestro) | 10.00 - 14.30

Mercoledì 1° gennaio 2025 (Capodanno) | 14.30 - 19.30

Lunedì 6 gennaio 2025 (Epifania) | 10.00 - 19.30

* Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura, 30 minuti prima per le mostre gratuite.

Altro in programma

al Palazzo Reale di Milano

Altre Mostre

a Milano

Ricerche correlate

PICASSO LO STRANIERO
Potere ai bambini in #mtdvercelli
ANTONIO LIGABUE
Da vicino