Dal 2 dicembre al 31 maggio 2026
La questione della Frontiera Adriatica rappresenta una delle più complesse vicende del Novecento europeo.
Una storia a lungo dimenticata, di famiglie a cavallo fra mondi diversi, di comunità spezzate e ricomposte, di lingue negate e di resistenze, di italiani che hanno scelto due volte l’Italia, che hanno vissuto e patito l’esodo giuliano-dalmata a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale.
La storia di più di 250 mila persone costrette ad abbandonare le proprie case e le proprie terre, al confine orientale con l’Italia. La mostra La Frontiera Adriatica. Il Novecento e il confine orientalenasce come percorso didattico per le scuole secondarie di I e II grado che ripercorre gli avvenimenti dell’esodo giuliano-dalmata con immagini, fonti, e testimonianze di vita individuale che intersecano la grande Storia.
Le attività didattiche proposte consentono di sviluppare percorsi interdisciplinari per la lettura consapevole della complessità offerta da una storia di frontiera, paradigmatica di tante altre storie d’Europa.
Via Giovanni Pascoli, 11, Mestre, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | Chiuso | |
| mercoledì | 10:00 - 18:00 | |
| giovedì | 10:00 - 18:00 | |
| venerdì | 10:00 - 18:00 | |
| sabato | 10:00 - 19:00 | |
| domenica | 10:00 - 19:00 |
Dal 26 settembre al 12 gennaio 2026
GUSTO NEOCLASSICO
Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, Venezia
Dal 22 giugno al 31 agosto 2026
DesignUP – Soluzioni di continuità
ADI Design Museum, Milano
Artsupp Card: museo + mostre 12.00 €