Dal 5 settembre al 6 gennaio 2025
Johan Popelard, si presenta come la produzione principale del programma culturale 2024 dedicato al tema della Metamorfosi e, in particolare, al rapporto tra Giulio Romano e il poema di Ovidio che ha ispirato la costruzione di Palazzo Te dal 1525 al 1535.
Allestita a Palazzo Te dal 5 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, prodotta dalla Fondazione Palazzo Te con la collaborazione del Musée national Picasso-Paris e della famiglia dell’artista, la mostra presenta al pubblico circa 50 opere del Maestro simbolo del Novecento, tra cui alcuni dipinti per la prima volta esposti in Italia.
Nel 1930, quattrocento anni dopo la realizzazione della Camera dei Giganti a Mantova, Picasso crea una serie di incisioni dedicate alle Metamorfosi di Ovidio: una proposta affascinante che offre un dialogo diretto con Giulio Romano e le pitture rinascimentali del palazzo. Ma dietro il confronto dell’artista con la tradizione mitologica si nasconde una straordinaria avventura.
Emigrato in Francia nel 1900, marchiato dalla polizia e dall'Accademia di Belle Arti come straniero, anarchico e artista avanguardista fino al 1944, Picasso viene inizialmente accolto da un piccolo gruppo di poeti marginali. È nella poesia e nel mondo dei poeti che trova i mezzi per superare gli ostacoli legati alla sua condizione di straniero. L’artista naviga magistralmente tra le molteplici tensioni della società francese utilizzando la metamorfosi come strategia. Diventa quindi, al livello estetico, personale, e professionale un artista-Mercurio che pochissimi critici, soprattutto in Francia, riescono a decifrare. ciao
Viale Te, 13, Mantova, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 09:00 - 18:30 | 17:30 |
martedì | 13:00 - 18:30 | 17:30 |
mercoledì | 09:00 - 18:30 | 17:30 |
giovedì | 09:00 - 18:30 | 17:30 |
venerdì | 09:00 - 18:30 | 17:30 |
sabato | 09:00 - 18:30 | 17:30 |
domenica | 09:00 - 18:30 | 17:30 |
Dal 14 settembre al 23 febbraio 2025
Miró - Il costruttore di sogni
Museo Storico della Fanteria, Roma
Dal 3 dicembre al 26 gennaio 2025
SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche
Palazzo Reale di Milano, Milano
Dal 11 settembre al 31 gennaio 2025
Un “Picasso” della National Gallery per le celebrazioni del bicentenario
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma