Dal 18 gennaio al 6 marzo 2022
Fondazione ICA Milano presenta, dal 18 gennaio al 6 marzo 2022, il progetto The Other: A Familiar Story, ideato da Maria D. Rapicavoli e commissionato da The Shelley & Donald Rubin Foundation di New York for the 8th Floor, in collaborazione con Westfälischer Kunstverein, Münster.
Progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (6. Edizione, 2019), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. The Other: A Familiar Story ripercorre, attraverso un’installazione multimediale, le vicissitudini di una donna siciliana che, agli inizi del Novecento, è costretta a lasciare la propria terra e i figli per seguire il marito negli Stati Uniti. Prendendo spunto da una storia vera tramandata oralmente dalle donne della sua famiglia, Maria D. Rapicavoli costruisce un lavoro sulla memoria storica e personale e sull’uso dell’immaginazione come unico meccanismo di fuga dal contesto vissuto, trattando tematiche quali legate alla violenza di genere, l’abuso, l’alienazione, la dislocazione, l’invisibilità e la migrazione.
Il racconto, che segue un ritmo atemporale e spaesante, è intervallato da flashbacks e immagini in slow-motion che rimandano a geografie mentali più che fisiche. Le riprese del video su due canali, realizzate nei luoghi in cui ha vissuto realmente la donna, restituiscono un’ambientazione intima che ripercorre il viaggio psicologico intrapreso dalla protagonista attraverso la struttura sociale patriarcale dell’epoca.
La narrazione segue il percorso di una protagonista volutamente senza nome, costretta dalla società a sposare il suo stupratore e poi a seguirlo negli Stati Uniti trasferendosi a Lawrence MA, nei pressi di Boston. Si troverà a lavorare in una delle fabbriche tessili che all’epoca diede lavoro a milioni di italiani emigrati in America, per poi prendere parte in prima persona al famoso sciopero Bread and Roses del 1912 a Lawrence MA, segnando un capitolo importante nella conquista dei diritti civili dei lavoratori e delle donne.
Via Orobia, 26, Milano, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | Chiuso | |
| mercoledì | Chiuso | |
| giovedì | 12:00 - 19:00 | |
| venerdì | 12:00 - 19:00 | |
| sabato | 12:00 - 19:00 | |
| domenica | Chiuso |
Mercoledì su prenotazione
Dal 2 ottobre al 15 febbraio 2026
Mondi, viaggi, storie… e poi c’è Jacovitti
Museo di Santa Giulia, Brescia
Dal 9 ottobre al 30 novembre 2025
Fata Morgana: memorie dall'invisibile
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Milano
Dal 8 novembre al 11 gennaio 2026
Premio Davide Vignali | 14° edizione
Palazzo Santa Margherita, Modena
Artsupp Card: museo + mostre 5.00 €