Dal 28 marzo al 28 luglio 2024
Cos’è il tatuaggio?
Perché oggi ci si tatua?
Sono scelte personali dettate da istanze profonde o decisioni prese a cuor leggero, perché “oggi lo fanno tutti”?
E, soprattutto, quali storie si nascondono dietro un segno, per sempre “nostro”?
Non si tratta di domande banali.
Un tatuaggio può essere un messaggio da mostrare agli occhi del mondo, un ornamento che ci persuade o illude di essere unici e uniche, un voto mantenuto o un giocoso souvenir, un simbolo d’appartenenza o una dichiarazione d’indipendenza, una prova d’amore o l’elaborazione di un lutto.
Non sono opzioni che si escludono mutualmente, soprattutto nel nostro Paese. Secondo le ultime ricerche pubblicate, infatti, l’Italia figura al primo posto tra le nazioni con il numero più elevato di persone tatuate, con il 48% della popolazione adulta, seguita dalla Svezia (47%) e dagli Usa (46%). Si tratta di un fenomeno sociale e culturale recente, ma che ci caratterizza significativamente, anche in virtù di una tradizione antica, che pochi conoscono.
Da queste considerazioni di carattere anche sociale oltre che culturale nasce l’interesse del Mudec, che ha voluto approfondire la conoscenza di pratiche, ritualità, forme ed espressioni che si ritrovano in qualsiasi epoca e in ogni angolo della terra - dall’antichità ad oggi - attraverso un progetto espositivo che affronta il tatuaggio dal punto di vista storico, antropologico e culturale, partendo dai luoghi in cui sono state rinvenute le sue prime inconfutabili testimonianze: il bacino del Mediterraneo.
Via Tortona, 56, Milano, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 14:30 - 19:30 | |
martedì | 09:30 - 19:30 | |
mercoledì | 09:30 - 19:30 | |
giovedì | 09:30 - 22:30 | |
venerdì | 09:30 - 19:30 | |
sabato | 09:30 - 19:30 | |
domenica | 09:30 - 19:30 |
Dal 13 febbraio al 21 settembre 2025
African design. I metalli del potere
MUSEC - Museo delle Culture di Lugano, Lugano
Dal 11 marzo al 15 giugno 2025
BELLISSIMA ESTER
Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS, Ferrara
Con la card: museo + mostre 8.00 €