logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
MILANO CITTÀ CHE SALE
MILANO CITTÀ CHE SALE
MILANO CITTÀ CHE SALE
MILANO CITTÀ CHE SALE
MILANO CITTÀ CHE SALE
in programma

MILANO CITTÀ CHE SALE

Dal 14 luglio al 18 gennaio 2026

Fabbrica del Vapore

Fabbrica del Vapore

Via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano

Aperto adesso: dalle 08:00 alle 19:30

Profilo verificato


Fabbrica del Vapore e Scalpendi presentano Milano città che sale: la prima mostra a episodi dedicata a celebrare lo spirito e la vitalità della città di Milano. Dal 14 luglio 2025 al 18 gennaio 2026, un viaggio unico che rende omaggio alla metropoli che, nel corso dei decenni, ha accolto menti brillanti e realtà sociali diverse, intrecciando connessioni che hanno plasmato una visione progettuale di respiro internazionale. 


La mostra è composta da sette episodi/esposizioni, ciascuno della durata di 21 giorni, che raccontano insieme questa straordinaria storia collettiva. Attraverso il racconto del contributo di sette figure e movimenti emblematici dagli anni ’40 a oggi, “Milano città che sale” svela come la città si sia costruita e sviluppata non solo sul piano intellettuale e artistico, ma anche imprenditoriale e culturale. Da Elio Vittorini a Giovanni Testori e Albe Steiner, dal Laboratorio di comunicazione militante alla Milanottanta, fino alle più recenti esperienze di Paolo Rosa e Luisa Spinatelli, ogni episodio è una tessera fondamentale di questo mosaico.



Il progetto, ideato da Scalpendi, si fonda su una rete di collaborazioni di altissimo profilo con curatori esperti e istituzioni pubbliche e private di grande prestigio come APICE (Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell’Università degli Studi di Milano, il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, Fondazione Gramsci di Roma, Casa Testori di Novate, il Dams e il Centro Ricerche Attore e Divismo di Torino, l’Archivio Studio Origoni Steiner di Milano, l’Archivio Giancolombo di Milano, l’Archivio Fotografico Mondadori Portfolio, la Libreria Pontremoli di Milano, lo Studiolo Fine Art di Milano, gli Archivi di Tullio Brunone, Giovanni Columbu, Ettore Pasculli, Paolo Rosa e Luisa Spinatelli. 


Questa rete ha permesso di costruire un percorso scientifico rigoroso e approfondito, sviluppato con grande cura per ogni singolo episodio della mostra. L’approccio multidisciplinare e la collaborazione sinergica tra le realtà coinvolte garantiscono un’impostazione metodologica solida, che coniuga rigore accademico e capacità di narrare in modo coinvolgente e innovativo il tema dell’evento.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 08:00 - 19:30
martedì 08:00 - 19:30
mercoledì 08:00 - 19:30
giovedì 08:00 - 19:30
venerdì 08:00 - 19:30
sabato 08:00 - 19:30
domenica 08:00 - 19:30

Altre Mostre

a Milano

Ricerche correlate

PARADISE LOST
Nulla perisce
MAURIZIO CATTELAN
ALICE CATTANEO