Dal 23 ottobre al 25 gennaio 2026
Dal 23 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, la Fabbrica del Vapore, uno degli spazi espositivi contemporanei più dinamici e innovativi di Milano, ospita Artificial Beauty, la prima grande mostra istituzionale di Andrea Crespi nel capoluogo lombardo a cura di Alisia Viola e Sandie Zanini. Dopo le sue esposizioni alla Triennale di Milano, al CAFA Art Museum di Pechino, al MAGA di Gallarate, a Times Square a New York e ad Art Dubai, Milano accoglie un artista che sta ridefinendo, con linguaggi ibridi e visioni stratificate, il rapporto tra arte, tecnologia e società.
Veneri classiche vs corpi sintetici, umano vs artificiale, passato vs futuro, emozionale vs computazionale: tra opere iconiche e site-specific, l’utilizzo di medium e tecnologie differenti, Artificial Beauty è un’indagine profonda e trasversale che attraversa i linguaggi visivi contemporanei e ne restituisce un corpo nuovo, sensibile, in costante oscillazione tra memoria e futuro. Il punto di partenza è il concetto di bellezza, osservato oggi nella sua trasformazione più radicale: non più armonia delle forme, ma territorio di sperimentazione e campo di tensione continua tra fisico e digitale, umano e macchina, emozione e algoritmo.
Tra pittura, scultura, installazioni e opere digitali, Artificial Beauty invita così il pubblico a partecipare e a diventare parte attiva del processo artistico, in una narrazione in cui ogni lavoro - in dialogo con gli spazi di Fabbrica del Vapore - è anche dispositivo relazionale. Non più solo opera da contemplare, ma strumento per ridefinire cosa intendiamo oggi per bellezza, identità ed evoluzione.
Il percorso espositivo si apre con The Artist, un’opera simbolica e fortemente evocativa che introduce i temi centrali dell’intero progetto espositivo. Il titolo, volutamente ambiguo, innesca un cortocircuito semantico e concettuale che accompagna il visitatore lungo l’intera mostra: chi è, oggi, l’artista? La mostra prosegue con una serie di installazioni inedite, immersive e interattive, accanto a opere emblematiche come Ex Human, un ciclo di ritratti generati dall’ibridazione tra intelligenza artificiale e codici iconografici umani.
Via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | 08:00 - 19:30 | |
| martedì | 08:00 - 19:30 | |
| mercoledì | 08:00 - 19:30 | |
| giovedì | 08:00 - 19:30 | |
| venerdì | 08:00 - 19:30 | |
| sabato | 08:00 - 19:30 | |
| domenica | 08:00 - 19:30 |
Dal 2 ottobre al 15 febbraio 2026
Mondi, viaggi, storie… e poi c’è Jacovitti
Museo di Santa Giulia, Brescia
Dal 10 ottobre al 24 gennaio 2026
SCOLLAMENTI: La collezione in circolo
Fondazione MACTE, Termoli
Artsupp Card: biglietto museo + mostre gratuito