logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
ARE YOU IN LOVE? NO I’M IN MILANO
conclusa

ARE YOU IN LOVE? NO I’M IN MILANO

Dal 19 settembre al 14 ottobre 2025

Accetta la Artsupp Card

Pinacoteca Ambrosiana

Pinacoteca Ambrosiana

Piazza Pio XI, 2, Milano

Chiuso oggi: apre Giovedì alle 14:00

Profilo verificato


Dal 19 settembre al 14 ottobre, nella sala del Foro Romano della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si terrà la mostra “Are you in love? No I’m in Milano” dell’artista Pietro Terzini a (non) cura di Antonello Grimaldi e Pietro Terzini. Saranno esposte in mostra opere inedite e storiche.


“Questa mostra è un vero e proprio viaggio nell’anima di Milano, una città che pulsa di vita, di creatività e di cultura. Pietro Terzini, con la sua cifra stilistica unica, ci invita a scoprire un mondo di opere su carta, neon e specchi, dove le parole sono protagoniste assolute. Ma non solo: accanto ai testi, appaiono elementi figurativi iconici, veri e propri omaggi a Milano e all’Ambrosiana (la prima Biblioteca aperta al pubblico in Europa e il Museo più antico di Milano), tra cui la Canestra di Caravaggio e la Madonnina, che ci portano in un dialogo profondo tra memoria e contemporaneità e inevitabilmente ad un confronto tra presente e passato, tra iconografia classica e linguaggio culturale pop-contemporaneo”.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza Pio XI, 2, Milano, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì 14:00 - 18:00
venerdì 14:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00


Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Ingresso al museo + mostre:

13.00 € invece di 17.00€

Altro:

Biglietto ridotto per la Cripta San Sepolcro a 6€; 

Biglietto cumulativo per la Pinacoteca Ambrosiano e la Cripta San Sepolcro a 15€ 

Altre Mostre

a Milano

Ricerche correlate

SARA ENRICO
NAN GOLDIN THIS WILL NOT END WELL
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo