Share
spinner-caricamento

Spazio Cavallerizza verified

Lucca, Toscana, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

conclusa I Pittori della Luce

A cura di: Vittorio Sgarbi

La mostra

La mostra I Pittori della Luce. Da Caravaggio a Paolini a Lucca, curata da Vittorio Sgarbi,  è una mostra impossibile, capace di raccontare attraverso i capolavori del Seicento il ruolo della luce nella pittura da Caravaggio a Pietro Paolini: Caravaggio, primo regista della storia dell’arte e Pietro Paolini, protagonista lucchese delle più importanti tematiche estetiche della nuova scuola naturalistica. Caravaggio è così grande perché tutto nei suoi dipinti, dalla luce al taglio della composizione, fa pensare a un’arte che riconosciamo, a un calco di sensibilità ed esperienze che non sono quelle del Seicento ma quelle di ogni secolo in cui sia stato presente e centrale l’uomo. Paolini ne riprende la luce dai toni caldi che illumina le scene prevalentemente invase da soggetti del popolo nelle medesime ambientazioni di Caravaggio.


La mostra i Pittori della Luce ha portato a Lucca, più di 100 opere proventi dai principali musei italiani oltre che da prestigiose collezioni ecclesiastiche, private e internazionali.


Tra gli artisti esposti: Caravaggio, Pieter Paul Rubens, Pietro Paolini, Jusepe de Ribera, Mattia Preti, Matthias Stomer, Pietro Ricchi, Trophime Bigot, Giovanni Serodine, Giovanni Domenico Lombardi, Orazio Gentileschi, Orazio Riminaldi, Orazio Borgianni, Giovanni Baglione, Bernardino Mei, Paolo Biancucci, Rutilio Manetti, Niccolò Tornioli, Bartolomeo Manfredi, Giovanni Francesco Guerrieri, Simone del Tintore, Francesco Rustici, Bernardino Santini, Antiveduto Gramatica, Valentin De Boulogne, Antonio Gherardi, Cecco del Caravaggio, Tomaso Salini, Baccio Carpi, Angelo Caroselli, Pseudo Caroselli, Pietro della Vecchia, Girolamo Scaglia, Giovanni Coli e Filippo Gherardi, Paolo Guidotti, Paolo Biancucci, Giovanni Battistello detto Caracciolo, Pietro Sigismondi, Alessandro Turchi detto l’Orbetto.


"La mostra parte dalla rivoluzione di Caravaggio, indiziaria, con la presenza di un’opera assai notevole come il Cavadenti, sulla quale, per taglio e genere, sicuramente Paolini dovette riflettere, testimoniando la più integrale coerenza tra i pittori di luce"

Vittorio Sgarbi


Per tutte le informazioni pratiche sull’acquisto dei biglietti verifica la disponibilità nella sezione Orari e Biglietti.

Immagini della mostra

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

Piazzale Verdi
55100 Lucca

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Mostre a Lucca

in programma date_range undefined

Fausto Melotti

Dal 25 marzo 2023 al 25 giugno 2023

Ricerche correlate

date_range undefined

Filippo Parodi, Le Metamorfosi

Fino al 31 marzo 2023

date_range undefined

Oltre Caravaggio.

Fino al 31 marzo 2023

date_range undefined

Rembrandt incontra Rembrandt

Fino al 16 aprile 2023

date_range undefined

Caravaggio

Fino al 09 maggio 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo