logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Giuseppe Pende
Giuseppe Pende
Giuseppe Pende
Giuseppe Pende
Giuseppe Pende
Giuseppe Pende
Giuseppe Pende
Giuseppe Pende
conclusa

Giuseppe Pende:

Realtà, sogno e visione

Dal 6 dicembre al 2 giugno 2024

Polo museale Palazzo dei Priori

Polo museale Palazzo dei Priori

Piazza del Popolo, Fermo

Chiuso adesso: apre alle 10:30

Profilo verificato


Giuseppe Pende si distingue nel panorama del Novecento per la sua poetica originale e per la sua maestria nel vero e nel verosimile delle nature morte, dei ritratti, degli scorci pugliesi, marchigiani e di Zara e dei paesaggiinventati, spesso immersi in un’atmosfera da sogno. Dipinge ciò che più ama per ottanta anni, lasciando pochi mesi prima della sua scomparsa i pennelli che gli mette in mano a otto anni il padre, pittore dilettante di professione magistrato. Giuseppe Pende è affascinato sin da giovanissimo dalla pittura dei grandi del passato e non si rifà ad alcuna particolare scuola o movimento a lui contemporaneo, ma si affida al suo personalissimo sentire, alla sua spinta irrefrenabile al miglioramento, al suo essere al contempo scienziato e poeta della realtà e dell’immaginario sulla tela. Attratto dal nuovo, dal futuro, riempie ogni istante del suo presente e reagisce ai dolori dell’anima con un crescente attaccamento alla vita. Quell’intenso piacere di vivere riversa nella pittura insieme a tutto l’amore per la bellezza del creato e lo fa con una nobile ricerca, una tecnica sopraffina ed una creatività effervescente. 


La mostra di Giuseppe Pende nel Palazzo dei Priori a Fermo, con dipinti di proprietà degli eredi, potrebbe sembrare a colpo d’occhio più una collettiva di pittori che una piccola selezione di opere di un unico artista, ma il filo conduttore è il suo genio pittorico che incanta anche per l’equilibrio compositivo, la bellezza, la poesia e per la serenità e la sorpresa indotte nell’osservatore che, al cospetto di alcuni suoi paesaggi, può anche giocare con la mente cercando quei particolari microscopici e invisibili a occhio nudo che li fanno divenire, dopo l’impatto iniziale, dei paesaggi surreali. Emblematica l’opera “Con le pietre parlavo” variante del ‘92.


A Fermo lo portano le vicende della guerra nel ’42 e in seguito sceglie di non tornare in Puglia, nella condizione privilegiata delle sue origini, ma rimane a vivere con moglie e figli accanto al fiume Tenna. Lì trascorre un decennio tra i più entusiasmanti della sua vita, avvolto dalla natura straripante di fiori, di profumi e di colori. Lascia a malincuore il Tenna nel ‘54 per avvicinarsi al centro città per il maggior bene dei figli, ma al fiume continua sempre a tornare e passeggia anche in montagna, in campagna, lungo la costa. Mentre si rigenera nel fisico e nella mente, studia i fenomeni della luce e l’armonia dei colori che trasferisce nei suoi dipinti, o riporta in una lezione a scuola, o mette per iscritto con riflessioni profonde, lucide e originali come quelle sui vantaggi della pittura sulla natura e ancor più sulla fotografia. Da anziano è costretto a una vita più sedentaria dai guai dell’età e da quelli tipici degli sportivi che abusano troppo a lungo del loro fisico, e allora viaggia nelle sue tele, nei cieli immensi e ariosi, nelle profonde incantate, negli specchi d’acqua, tra i sassi, i ramoscelli e i cespugli di luoghi luminosi che popola di persone incuranti del tempo che passa, a volte in compagnia di personaggi strani, di giganti o di giullari, e in ognuno di quei paesaggi il pittore ritrova dei momenti di sé.

 

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza del Popolo, Fermo, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:30 - 19:00
mercoledì 10:30 - 19:00
giovedì 10:30 - 19:00
venerdì 10:30 - 19:00
sabato 10:30 - 19:00
domenica 10:30 - 19:00

Altro in programma

al Polo museale Palazzo dei Priori

Altre Mostre

a Fermo

Ricerche correlate

Ombre
BOLD!
Da vicino
Emilio Prini