logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Sogno o son desto?
Sogno o son desto?
Sogno o son desto?
Sogno o son desto?
Sogno o son desto?
Sogno o son desto?
conclusa

Sogno o son desto?:

Il Visionario in un secolo d’arte italiana

Dal 7 dicembre al 10 aprile 2023

Accetta la Artsupp Card

Museo d'Arte moderna Mario Rimoldi

Museo d'Arte moderna Mario Rimoldi

Corso Italia, 69, Cortina d'Ampezzo

Chiuso oggi: apre domani alle 15:30

Profilo verificato


Mercoledì 7 dicembre 2022, presso il Museo Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo, sarà inaugurata la mostra Sogno o son desto? Il Visionario in un secolo d’arte italiana, curata dal prof. Claudio Spadoni, che  sarà aperta al pubblico l‘8 dicembre 2022.

La mostra attraversa un secolo di vicende artistiche toccando il tema del 'visionario' e affrontando quello del 'notturno', ovvero della dimensione onirica, ma anche della 'visionarietà ad occhi aperti'  intesa nelle più diverse accezioni, così come è stata interpretata da una vasta campionatura di artisti: da alcuni grandi protagonisti del primo '900 italiano come Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Osvaldo Licini, per dire solo di alcuni, a  figure di primo piano delle generazioni successive come Sebastian Matta, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Sergio Vacchi, Sergio Romiti, Emilio Vedova, Enrico Baj, quindi figure di spicco della Pop italiana come  Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Valerio Adami, Concetto Pozzati. Poi, fra diversi altri, Aldo Mondino, Luigi Ontani, Gino De Dominicis, Claudio Parmiggiani, Salvo, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino. Per giungere ad artisti attivi da fine secolo ad oggi come Massimo Pulini, Antonio Violetta, Bertozzi&Casoni, Silvano D'Ambrosio, Davide Rivalta, Enrico Lombardi, Eron, Lucia Nanni, Marco Neri…

Un percorso espositivo, come spiega il curatore, diviso in due sezioni: la prima, Notturni e sogni ad occhi aperti, costituita da rappresentazioni pittoriche e plastiche della notte da intendere anche come stato d'animo, visioni notturne che sconfinano in quelle del 'sogno ad occhi aperti'; la seconda, Il sogno del passato e l‘immaginario contemporaneo, ricca di artisti che guardano all’antico, rivisitandolo attraverso omaggi ai grandi maestri, ricostruzioni fantastiche, elaborazioni concettuali, utilizzando le più svariate soluzioni tecniche, in una pluralità di linguaggi tipica del nostro tempo.

Come ormai di consuetudine, il percorso espositivo prevede un dialogo con alcune opere di importanti artisti della Collezione Rimoldi; inoltre, anche nell’allestimento della Permanente, al secondo piano del Museo, è stata riservata una sezione dedicata ad opere della Collezione che ben si abbinano al tema della mostra.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Corso Italia, 69, Cortina d'Ampezzo, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 15:30 - 19:30 19:30
mercoledì 15:30 - 19:30 19:30
giovedì 15:30 - 19:30 19:30
venerdì 15:30 - 19:30 19:30
sabato 15:30 - 19:30 19:30
domenica 15:30 - 19:30 19:30

5 - 8 dicembre 2024: 10.30 - 12.30 e 15.30-19.30

10 - 20 dicembre 2024: 15.30 -19.30, chiuso il lunedì

21 dicembre 2024 - 6 gennaio 2025: 10.30-12.30 e 15.30-19.30. Aperto tutti i giorni escluse le mattine del 25 dicembre 2024 e del 1 gennaio 2025

7 gennaio - 21 aprile 2025: 15.30-19.30, chiuso il lunedì

(tranne il 21 aprile)


Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Mostre comprese:

NEO POP

Ingresso al museo + mostre:

5.00 € invece di 8.00€

Altro:

Ingresso comulativo per i Tre Musei: intero 12 euro - ridotto 8 euro 

Altro in programma

al Museo d'Arte moderna Mario Rimoldi

Altre Mostre

a Cortina d'Ampezzo