logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Lo stupore dell'attesa
conclusa

Lo stupore dell'attesa:

I cavalieri erranti di Domenico Castaldi

Dal 23 novembre al 2 marzo 2025

Museo nazionale di Archeologia del mare

Museo nazionale di Archeologia del mare

Via Strada Nuova, 80, Caorle

Chiuso oggi: apre Venerdì alle 10:00

Profilo verificato


Sabato 23 novembre alle ore 16:00 presso il Museo nazionale di Archeologia del Mare di Caorle (VE) verrà inaugurata la mostra d’arte Lo stupore dell’attesa. I cavalieri “erranti” di Domenico Castaldi realizzata dalla Direzione regionale Musei nazionali Veneto in collaborazione con l’artista partenopeo. Continua quindi, come ormai di prassi in questi ultimi anni, la sperimentazione al Museo di Caorle di nuove connessioni tra antico e moderno, tra archeologia e arte contemporanea, partendo da storie e temi che accomunano epoche lontanissime tra loro e che creano i presupposti per scoprire punti di contatto tra l’umanità che ci ha preceduto e quella del presente, andando a definire la nostra identità culturale odierna.


I cavalieri “erranti" di Domenico Castaldi, sculture che richiamano ancestrali forme espressive degli antichi popoli italici, sembrano guerrieri giunti da lontananze misteriose, come se avessero attraversato il mare; e cercano, trovandolo, un approdo, un ancoraggio. Il mare come metafora dell'ignoto, del rischio, ma anche come porto, come insenatura o spiaggia in cui si placa ogni tempesta. Il Museo nazionale di Archeologia del Mare di Caorle racconta una vita di navigazioni, di naufragi, ma anche di scambi, di ancoraggi, di arrivi, di partenze, di conflitti, di calma e pacificazione. In questo contesto si incontrano i guerrieri-cavalieri di Castaldi e i reperti del Museo; ognuno ha la sua storia da raccontare: i reperti attraverso la trasparenza dei secoli, i cavalieri dentro ad un percorso creativo nella trasparenza della vita interiore. I cavalieri nel Museo del Mare interrogano i reperti, vogliono conoscere la vita e le azioni umane un tempo sottese ai manufatti antichi. Si instaura in questo modo un dialogo estremamente dinamico, una interlocuzione che annulla le distanze. I cavalieri, stando in mezzo ai reperti, si impadroniscono del loro messaggio storico e, simmetricamente, i reperti riconoscono nei cavalieri i protagonisti di un medesimo viaggio. Le ancore conservate nel Museo rappresentano il segno della condivisione di una storia tra reperti e cavalieri; le ancore come il realizzarsi della comune speranza di approdo dai rischi del mare e della vita. L'incontro tra i reperti del Museo e i cavalieri di Castaldi aiuta a comprendere linguaggi apparentemente diversi, ma, in una dimensione di silenzio e di ascolto, riassumibili entrambi nel grande flusso dell'esistenza.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Strada Nuova, 80, Caorle, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì Chiuso
venerdì 10:00 - 17:00 16:00
sabato 10:00 - 17:00 16:00
domenica 10:00 - 17:00 16:00

Altre Mostre

a Caorle

Ricerche correlate

Il Castello Incantato
Louis Fratino Satura
 Penelope
Io sono Leonor Fini