Se ci si ammalava nel Medioevo, c'erano molte meno opzioni di cura rispetto ad oggi. Occorreva soprattutto pregare molto e prepararsi per l'aldilà. Fin dal XII secolo era possibile recarsi all'Ospedale di San Giovanni, il più antico e grande nosocomio della città. Immaginate reparti spaziosi con file e file di letti. Qui viaggiatori, pellegrini, poveri e malati trovavano rifugio, guida spirituale e cure mediche. Queste ultime, tuttavia, si limitavano spesso a un salasso o a una miscela di erbe medicinali.
A partire dal XVII secolo, l'ospedale introdusse una propria farmacia. Passate tra le aiuole di spezie su Piazza Eleonora Verbeke fino all'ingresso ed entrate lasciandovi trasportare dagli interni ben conservati, in cui le infermiere preparavano le miscele di erbe. Vi troverete ancora conservati armadietti delle spezie, strumenti, brocche e brocchette, barattoli e l'autentico bancone con tanto di ricette originali.