Dal 6 novembre al 10 novembre 2025
Museo del Risorgimento Leonessa d'Italia
Via del Castello, 9, Brescia
Chiuso oggi: apre domani alle 10:00
Si preannuncia ricca di soprese la seconda edizione di MYSTERIA Light Festival in programma al Castello di Brescia dal 6 al 10 novembre 2025 che, nell’anno dell’esordio ha potuto contare su oltre 15.000 visitatori.
Mysteria è ideato e promosso da Cieli Vibranti e Scena Urbana, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei che, nei giorni di apertura del festival, consentirà al pubblico di visitare gratuitamente il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” e il Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, semplicemente presentando il biglietto di ingresso della kermesse.
Mysteria trasformerà l’antica fortezza sul colle Cidneo, in un parco della fantasia, dove la musica si alternerà con la letteratura, la tecnologia e lo spettacolo, offrendo durante il giorno una suggestiva combinazione di incontri e laboratori, e trasformandosi la sera in un festival di luci.
L’edizione 2025 ruoterà attorno ai racconti e ai personaggi dell’Odissea, il poema omerico, fonte inesauribile d’ispirazione per l’intero genere fantastico, con il coinvolgimento di professionisti del settore quali Scena Urbana, Vulcano Studio, The Laser Extreme e Stefano Mazzanti, e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti LABA, coordinati dai docenti Nazareno Cerquaglia e Andrea Paroli.
Proprio l’Odissea sarà il filo rosso che legherà tra loro sette installazioni di luci, che saranno presentate durante la serata inaugurale di giovedì 6 novembre 2025, alle ore 18.00.
Il programma di Mysteria pone particolare attenzione al pubblico delle famiglie, coniugando cultura e intrattenimento grazie anche al coinvolgimento di realtà del territorio come l’Università degli Studi di Brescia, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Accademia LABA, la Scuola Internazionale di Comics, la Ludoteca Antro del Drago, la Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, case editrici del settore.
Il light festival, cuore della manifestazione, trasformerà il Castello in un luogo incantato. Ogni giorno, dalle 17.30 alle 22.00 (ultimo ingresso), uno spettacolare itinerario con sette installazioni luminosecondurrà il pubblico alla scoperta dell’Odissea, dal Cavallo di Troia a Polifemo, dalle Sirene a Scilla e Cariddi (biglietto € 10; €7 euro per bambini dai 4 a 10 anni, gratuito per bambini fino a 3 anni compiuti). Tutte le altre iniziative del Festival sono completamente gratuite.
Grazie alla collaborazione dell’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia, gli studenti delle scuole primarie e dell’infanzia realizzeranno i disegni che animeranno l’installazione La tela di Penelope, un progetto che quest’anno coinvolgerà anche bambini e ragazzi delle scuole di Bergamo, Cremona e Mantova.
Una zona del Castello, e in particolare il Piazzale della Locomotiva, sarà adibita ad area food, con il coinvolgimento di WeLoveCastello e della rete Brescia Buona. Il gusto dell’accoglienza, che unisce undici cooperative sociali bresciane attive nella ristorazione solidale.
Via del Castello, 9, Brescia, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 10:00 - 18:00 | |
| mercoledì | 10:00 - 18:00 | |
| giovedì | 10:00 - 18:00 | |
| venerdì | 10:00 - 18:00 | |
| sabato | 10:00 - 18:00 | |
| domenica | 10:00 - 18:00 |
Ultimo ingresso ore 17:15
Per la prenotazione si consiglia di contattare il CUP – Centro Unico Prenotazioni (lunedì – sabato, dalle 10 alle 18)