logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Tina Modotti
conclusa

Tina Modotti

Dal 26 settembre al 16 febbraio 2024

Palazzo Pallavicini

Palazzo Pallavicini

Via San Felice, 24, Bologna

Chiuso adesso: apre alle 11:00

Profilo verificato


Dal 26 settembre 2024 al 16 febbraio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini di Bolognaospiteranno una mostra dedicata alla fotografia di Tina Modotti (Udine, 1896 - Città del Messico, 1942), esponente di spicco della fotografia e dell'attivismo politico della prima metà del Novecento.

Organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., unitamente al Comitato Tina Modotti, l'esposizione, a cura di Francesca Bogliolo, intende ripercorrere, attraverso una raffinata selezione di circa cento opere e di alcuni preziosi documenti, la vicenda umana di una donna coraggiosa e anticonformista, che ha saputo farsi interprete del sentimento del proprio tempo, elaborando una poetica della verità foriera di valori umani capaci di oltrepassare i limiti dello spazio e del tempo.

 

Indipendente, libera, moderna, Tina Modotti coniugò l'amore per l'arte e quello per il vero al proprio ardore politico, che ne guidò le scelte e gli interventi da militante, con la volontà di contribuire alla creazione di un mondo migliore. In dialogo continuo con artisti e intellettuali durante l'evolversi dei suoi periodi espressivi, la Modotti sviluppò un linguaggio fotografico dal tono intimistico, capace di indagare le contraddizioni della realtà per penetrarne la lirica segreta. La totalità degli scatti esposti in mostra svela, fin da principio, un nuovo modo di osservare la realtà, partecipe della fuggevolezza dei suoi istanti: il percorso articolato lungo le sale desidera invitare l'osservatore al dialogo con la propria personale concezione del tempo, talvolta immobile e attonito, talora fugace e inafferrabile.

 

Quello che emerge con forza è una Tina felice e libera (felice perché è libera), come scrive lei stessa a Weston nell'aprile del 1925: una donna dall'intelletto vivace e dalla sorprendente capacità di introspezione, la cui natura poliedrica appare capace di orientarne le scelte. Articolato in sei sezioni, il percorso espositivo si propone di mostrare al pubblico le infinite sfaccettature di una fotografa abile nel tralasciare l'estetica per dedicarsi all'etica, sviluppando un codice visivo eloquente e personale, delineatosi ed evolutosi in un tempo brevissimo, pur tuttavia capace di lasciare traccia indelebile nel patrimonio storico e fotografico della prima metà del secolo scorso. Il continuo dialogo con le fotografie di Edward Weston, riverbero di un fitto scambio epistolare intercorso tra i due artisti, narra l'ossessione di Tina per la qualità fotografica e la sua volontà, reiterata in una dichiarazione del 1929, di registrare con obiettività la vita in tutti i suoi aspetti.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via San Felice, 24, Bologna, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì 11:00 - 20:00
venerdì 11:00 - 20:00
sabato 11:00 - 20:00
domenica 11:00 - 20:00

L'ingresso al museo è consentito fino a un ora prima dell'orario di chiusura previsto (ore 19.00 ultimo ingresso)

Altro in programma

al Palazzo Pallavicini

Altre Mostre

a Bologna

Ricerche correlate

Wulz
DENTRO LORENZO LOTTO
L'UOMO E IL CLIMA
Steve McCurry