logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Michelangelo e Bologna
Michelangelo e Bologna
Michelangelo e Bologna
Michelangelo e Bologna
Michelangelo e Bologna
Michelangelo e Bologna
Michelangelo e Bologna
in corso

Michelangelo e Bologna

Dal 14 novembre al 15 febbraio 2026

Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni

Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni

Via Manzoni, 2, Bologna

Chiuso oggi: apre domani alle 10:00

Profilo verificato


Dal 14 novembre 2025 al 15 febbraio 2026 Palazzo Fava ospita Michelangelo e Bologna, una grande mostra che celebra i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae, e prodotto da Opera Laboratori, è curata da Cristina Acidini, Presidente della Fondazione Casa Buonarroti e dell'Accademia delle Arti del Disegno, e Alessandro Cecchi, Direttore della Fondazione Casa Buonarroti.

Il percorso offre uno sguardo inedito sul rapporto tra Michelangelo e la città felsinea, con un’attenzione particolare ai soggiorni che segnarono la sua formazione e la sua carriera. Si parte da Firenze, con opere giovanili come la Madonna della Scala e preziosi disegni, per arrivare al 1494, quando il giovane scultore, rifugiatosi a Bologna dopo la cacciata dei Medici, riceve la commissione per l’Arca di San Domenico. Le statue di San Procolo, San Petronio e dell’Angelo reggicandelabro testimoniano la sua maturità precoce e l’impatto della scultura emiliana sul suo stile.


La mostra ricostruisce anche la Bologna dei Bentivoglio, vivace centro culturale tra Quattro e Cinquecento, e dedica un focus al secondo soggiorno dell’artista (1506-1508), quando Michelangelo fu chiamato da papa Giulio II a realizzare la colossale statua bronzea del pontefice per San Petronio, oggi perduta. Lettere, documenti e un disegno originale per la tomba di Giulio II completano il racconto.

In esposizione anche opere di Ercole de’ Roberti, Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini, per delineare il fertile contesto artistico dell’epoca.

Un programma di attività didattiche e due speciali “Affreschi musicali” - concerti organizzati in collaborazione con la Fondazione Musica Insieme - accompagneranno il progetto, che vuole restituire un inedito Michelangelo “poetico” e il suo dialogo con Bologna, crocevia fondamentale del Rinascimento.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Manzoni, 2, Bologna, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 19:00
mercoledì 10:00 - 19:00
giovedì 12:00 - 19:00
venerdì 10:00 - 19:00
sabato 10:00 - 19:00
domenica 10:00 - 19:00

Altre Mostre

a Bologna

Ricerche correlate

San Giorgio. Il viaggio di un santo cavaliere dall’Oriente a Genova
FLOWERS
ARTE E NATURA