Nel cuore del quartiere Sant Pere, tra strette vie storiche di Barcellona, sorge il Palau de la Música Catalana, capolavoro del modernismo catalano firmato da Lluís Domènech i Montaner tra il 1905 e il 1908 per ospitare il coro Orfeó Català. È l’unica sala da concerti al mondo dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO, riconosciuta per il suo valore architettonico e culturale.
La facciata esterna è un’esplosione di colore e decorazione, composta da mattoni rossi, mosaici floreali, ceramiche smaltate e sculture allegoriche come La Cançó Popular Catalana di Miquel Blay. Al suo interno, il celebre Auditoriumaccoglie fino a 2.200 spettatori: un incredibile ambiente ornato con vetrate, mosaici, colonne raffiguranti musici, busti di compositori come Bach, Beethoven e Wagner, e un lucernario centrale che illumina la sala con luce naturale.
Durante la visita guidata (circa 50 minuti), è possibile accedere alla Sala delle Prove del coro, alla Sala Lluís Milletricca di vetri policromi, al grande scalone ornato da mosaici e alla terrazza panoramica. In alcuni casi si può partecipare a un mini concerto d’organo o osservare rehearsals dal palco.
Il Palau continua a ospitare concerti di musica classica, jazz, cançó catalana e performance contemporanee nei suoi spazi musicali. Il tour è disponibile in diverse lingue, con audioguide e visite tematiche come l’esperienza “Essència Palau”, che unisce odori, storia e poesia ispirata ai fiori del décor modernista.