Situata al numero 92 del Passeig de Gràcia a Barcellona, Casa Milà, nota come La Pedrera, è l’ultima grande opera civile di Antoni Gaudí, realizzata tra il 1906 e il 1912. Questa pietra viva del modernismo catalano è stata dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO per il suo stile rivoluzionario.
La facciata ondulata, priva di linee rette, sembra scolpita dal vento e dall’acqua. I balconi in ferro battuto, le finestre irregolari e la pietra grezza richiamano la natura in movimento. Il complesso si sviluppa attorno a due cortili interni ellittici che garantiscono luce naturale e ventilazione agli ambienti, riconfermando l’approccio visionario di Gaudí.
La visita include il Piano Nobile, arredato secondo uno stile dei primi anni del XX secolo, il loft degli archi trasformato in Espai Gaudí, con modelli, fotografi e video sulla sua opera, e la celebre terrazza sul tetto, popolata da camini-sculpture simili a elmi fantastici. La vista panoramica su Barcellona da questa struttura è mozzafiato.
La Pedrera è anche sede di una fondazione culturale, ospita mostre temporanee, conferenze e concerti. Offre differenti opzioni di visita: il percorso diurno, le visite serali “Night Experience” con luci e performance, e un tour premium per piccoli gruppi con accesso esclusivo e brindisi finale.
Il museo è parzialmente accessibile, con ascensori, rampe e servizi per ogni tipo di visitatore. L’ingresso include audioguide multilingue, wi‑fi gratuito e supporti per ipovedenti e visitatori con bisogni speciali.