L’intera composizione è costruita su una porta, un’apertura che attraversa longitudinalmente il complesso e che simboleggia il passaggio da questa vita a quella celeste. In altezza il monumento si divide in tre livelli: sul primo dal basso, due leoni fanno da guardia al varco e, presso di essi, stanno due figure allegoriche, la Religione a sinistra e il Genio funebre a destra; lo spazio intermedio è occupato dall’effettivo sepolcro di Clemente XIII, decorato con due bassorilievi di virtù (la Carità e la Speranza) e sopra il quale il defunto si inginocchia in preghiera con la tiara papale deposta ai suoi piedi.
Titolo: Monumento funerario di Clemente XIII
Autore: Raffaello Morghen
Data: 1792
Tecnica: Acquaforte e bulino
Esposto in: Pinacoteca Manfrediniana - Museo diocesano di Venezia
Nella Mostra: Memorie Canoviane
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di