Marinella Senatore (1977), formatasi in musica, belle arti e cinema, è un’artista multidisciplinare la cui pratica è caratterizzata dalla partecipazione pubblica che attiva un dialogo tra storia, cultura e strutture sociali. Ripensando il ruolo dell'artista come autore e quello del pubblico come fruitore, il suo lavoro fonde forme di resistenza, teatro dell’apprendimento, cultura vernacolare e popolare, danza e musica di protesta, cerimonie pubbliche, riti civili ed eventi di massa, riflettendo sulla natura politica delle formazioni collettive e sul loro impatto nella storia sociale di luoghi e comunità.
Nel 2013 fonda The School of Narrative Dance, una scuola multidisciplinare, nomade e gratuita, basata su un’idea di educazione partecipativa e antigerarchica. Con la sua Scuola, l’artista dà vita a piattaforme che invitano membri della comunità a realizzare attività di storytelling e azioni collettive in riferimento a rituali comunitari, dalle feste pubbliche alle manifestazioni di protesta. La Scuola prende diverse forme adattandosi allo spazio che di volta in volta la ospita: è stata attivata in Italia e all’estero in oltre 23 paesi, coinvolgendo circa 8 milioni di persone.
L’artista ha partecipato alle seguenti biennali d’arte contemporanea: Biennale di San Paolo, Biennale di Venezia, Biennale di Lione, Biennale di Salonicco, Biennale di Liverpool, Biennale di Atene, Biennale dell’Havana, Biennale di Göteborg, Biennale di Cuenca, Biennale di Pune, Biennale del Sud Tirolo, Biennale di Bangkok e Manifesta 12 a Palermo.
Senatore ha ricevuto numerose onorificenze tra cui: il Premio ACACIA 2021, il Premio Cantica21 Italian Contemporary Art Everywhere, il premio Cinello Unlimited, il premio dell’Italian Council (4° e 7° edizioni), Premio MAXXI e AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), American Academy in Rome Fellowship 2012, Castello di Rivoli Fellowship, 2013.
Dal 2021 è l’unica artista europea ad insegnare presso The Alternative Art School (TAAS).