Il pittore milanese, artista noto presso la corte dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, deve la sua celebrità soprattutto alle sue sorprendenti “teste composte” e alle “immagini reversibili”, di cui questa tavoletta è una delle testimonianze più importanti. L’Ortolano raffigura una tazza colma di ortaggi di vario tipo che, ruotata di 180°, si trasforma in un bizzarro e paffuto faccione di intonazione popolana. L’opera, di evidente carattere nordico, mostra stretti legami col mondo dell’alchimia e della Phytognomica di Giovan Battista Della Porta, secondo cui le piante avrebbero la proprietà di curare e guarire i disturbi degli organi e delle parti del corpo che presentano le loro stesse forme o sagome.
Titolo: L'ortolano
Autore: Arcimboldo
Data: 1580 - 1597
Tecnica: Olio su tela
Esposto in: Museo Civico Ala Ponzone
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di