Esposto in:
Piazza Papa Giovanni Paolo II, Fabriano
Chiuso adesso: apre alle 10:00
Profilo verificato
Il Santo eremita, venerato come protettore degli animali, è raffigurato in piedi frontalmente. Si appoggia con la mano destra ad un bastone, nella sinistra stringe un libro. Ai suoi piedi sono dipinti due maialini di razza cinta senese, ai lati due gruppi di devoti inginocchiati: sette uomini a destra, sette donne a sinistra. Una di loro tiene in mano bambino completamente avvolto in fasce a bande bianco- rosse. Ai due lati dello sfondo in oro compaiono due volumi rocciosi squadrati sui cui crescono due alberi e si notano due coppie di uccelli. In basso una scritta rovinata: MCCCLIII DIE
Curiosità: Nel Medioevo il grasso del maiale era utilizzato come lenitivo del cosiddetto Fuoco di S. Antonio, una dolorosa infiammazione cutanea contratta dai contadini soprattutto durante la mietitura.
Titolo: null
Autore: Anonimo
Data: 1353
Tecnica: Tempera su tavola cuspidata
Esposto in: Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di