Esposto in:
Piazza Olivella - Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas, Palermo
Chiuso oggi: apre domani alle 09:00
Profilo verificato
L'edicola funeraria delle tombe monumentali sono una mirabile testimonianza del sincretismo culturale e religioso che caratterizzò la popolazione dell'antica Lilibeo (Marsala). La raffigurazione principale, ricorrente sul fondo, è una scena di banchetto funebre. Mostra il defunto semisdraiato sul letto, nell'atto di porgere un'anfora a una donna seduta. Ventagli, specchi, strumenti musicali a percussione, oggetti d'uso domestico, servitori, festoni e ghirlande di fiori e frutta, tra cui il melograno che allude al culto dell'oltretomba, completano la scena. Numerosi i simboli legati alla religione punica, tra i quali il segno di Tanit (la divinità più diffusamente venerata). Le iscrizioni in caratteri greci indicano infine il nome latino del defunto, accompagnato dalla formula rituale "bell'eroe".
Titolo: Edicola funeraria
Autore: Anonimo
Data: 200 a.C.
Tecnica: Scultura
Esposto in: Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" - Palermo
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di