Esposto in:
Piazza Olivella - Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas, Palermo
Chiuso oggi: apre domani alle 09:00
Profilo verificato
Il torso, noto come "torso dello Stagnone", proviene da Mozia (Trapani), una colonia fenicia fondata in Sicilia nell'VIII sec. a.C. Appartiene ad una statua alta oltre 2 metri che rappresenta una figura maschile con petto nudo e gonnellino egiziano (shenty) , con il braccio destro teso e la mano che tiene un rotolo.
Non è certo dove fosse originariamente collocata, ma si ipotizza si tratti di un personaggio di alto rango o di una divinità, che gli abitanti cercarono di portare in salvo e nascondere dopo la conquista della città nel 397 a.C. ad opera del tiranno Dionisio di Siracusa.
Titolo: Statua fenicia
Autore: Anonimo
Data: 590-550 a.C.
Tecnica: Scultura in calcare
Esposto in: Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" - Palermo
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di