Esposto in:
Piazza Olivella - Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas, Palermo
Chiuso oggi: apre domani alle 09:00
Profilo verificato
Le eccezionali teste leonine in pietra, erano in origine poste sui fianchi del tetto a doppio spiovente del tempio della Vittoria di Himera. (Termini Imerese) Con funzione di raccolta e smaltimento delle acque piovane, erano dipinte a colori vivaci, ormai perduti: la criniera in azzurro, le orecchie in rosso e il muso in giallo; anche il piano di fondo era decorato con meandri, palmette e fiori di loto.
Titolo: Gronde a testa leonina
Autore: Anonimo
Data: 480 a.C.
Tecnica: Scultura in calcare
Esposto in: Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" - Palermo
Tutte le mostre in corso ed in programma dove sono presenti opere di