Share
spinner-caricamento

Museo del Novecento di Milano verified

Milano, Lombardia, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

conclusa Luigi Veronesi

La mostra

Il Museo del Novecento di Milano dedica un accurato e puntale focus a Luigi Veronesi e al suo approccio interdisciplinare indagando la relazione tra arte, musica, teatro e cinema. “Luigi Veronesi. Histoire du Soldat”, a cura di Danka Giacon e Giulia Valcamonica, espone nello Spazio Focus -1, dal 10 maggio al 27 novembre 2022, il nucleo di opere acquistato dal Ministero della Cultura per le collezioni della Direzione regionale Musei Lombardia e depositato presso il Museo del Novecento.


I sei bozzetti, realizzati nel 1939 con tempere e inchiostro su cartoncino, rappresentano i costumi di scena studiati dall’artista per i protagonisti dell’opera dell’"Histoire du Soldat" di Igor’ Fëdorovicˇ Stravinskij, declinati nelle diverse scene: il Soldato, il Diavolo in diverse fogge e la Principessa, affiancati dal progetto di una scenografia. L’opera, scritta nel 1918 e ispirata alle fiabe russe, inizia ben presto a circolare negli ambienti delle avanguardie, come la brillante rappresentazione nell’agosto del 1923 alla scuola Bauhaus e ricordata dagli artisti che vi assistettero: in questo clima così fecondo di influenze, nel 1938 si inserisce l’incontro tra Veronesi e la musica di Stravinskij.


Dai bozzetti, Veronesi elabora il progetto di marionette negli stessi anni in cui collabora attivamente con il Teatro alla Scala di Milano. Nel 1982 mette in scena lo spettacolo in collaborazione con la Compagnia Colla alla Piccola Scala.

Completa il racconto la proiezione della pellicola sperimentale realizzato da Luigi Veronesi il "Film n. 4", dove la musica dell'"Histoire du Soldat" è accompagnata da una serie di immagini astratte a colori che si susseguono secondo il modulo della sequenza di Fibonacci. Il film, scampato alle perdite di altre pellicole prodotte dall’artista prima della Seconda Guerra Mondiale, è oggi conservato alla Fondazione Cineteca di Milano, che ne ha curato il restauro. 

"Histoire du Soldat" ha ripreso vita grazie alla concessione di materiali archivistici del Teatro alla Scala, dell’Archivio APICE, del Teatro Colla e alla collaborazione con la Fondazione Cineteca di Milano e dal supporto del Comitato Veronesi e dell’Università IULM.

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

Via Guglielmo Marconi, 1
20123 Milano

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altro in programma

date_range undefined undefined

Mario Nigro

Fino al 05 novembre 2023

date_range undefined undefined

Gabriella Ciancimino Getsemani

Fino al 31 dicembre 2023


Mostre a Milano

in scadenza date_range undefined

Collater.al Photography 2023

Fino al 24 settembre 2023

in scadenza date_range undefined

OMAR GALLIANI

Fino al 24 settembre 2023

date_range undefined

Vittorio Mazzucconi Libri 1967-21

Fino al 02 ottobre 2023

date_range undefined

Leandro Erlich

Fino al 04 ottobre 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo