Share
spinner-caricamento

Museo di Santa Giulia verified

Brescia, Lombardia, Italia aperto visita il museoarrow_right_alt

conclusa ISGRÒ CANCELLA BRIXIA

La mostra

Dopo la realizzazione dell’Incancellabile Vittoria, la monumentale installazione presentata nell’ottobre 2020 nella metropolitana bresciana per celebrare il ritorno in città della Vittoria Alata, Emilio Isgrò rinsalda il legame con la città con un nuovo grande e originale progetto che, dal 23 giugno 2022 all’8 gennaio 2023, coinvolgerà i più importanti siti culturali di Brescia: dal Museo di Santa Giulia al Capitolium, dal Teatro Romano al Chiostro rinascimentale, ai giardini del Viridarium.

La mostra dal titolo Isgrò cancella Brixia, a cura di Marco Bazzini, intende porre l’accento sul dialogo che s’instaura tra l’archeologia e l’arte contemporanea, tra la storia e il presente, tra la cultura classica e la sua persistenza nel nostro tempo con opere, tutte di dimensioni ambientali, appositamente ideate e realizzate dall’artista per quest’occasione, in stretto dialogo con i suggestivi spazi che le ospitano.


La rassegna prenderà avvio dalla sala centrale del Capitolium, un vero e proprio museo epigrafico che ospiterà l’opera Le api di Virgilio. Una moltitudine di api in volo cancelleranno le iscrizioni presenti sulle epigrafi romane collocate sulla parete: una spettacolare installazione, realizzata con le più avveniristiche tecniche digitali, dove la cancellatura si manifesterà nella vivacità delle immagini in movimento.

Il complesso del Museo di Santa Giulia ospiterà altri tre episodi del progetto espositivo. Nell’incanto del Chiostro rinascimentale s’incontrerà, disposto sul prato, L’armonium delle allodole impazzite, un enigmatico e monumentale strumento musicale, sul cui perimetro corre una sequenza di tasti di pianoforte. Nel silenzio del luogo risuonerà l’aria della Casta diva dalla Norma di Vincenzo Bellini, una delle opere più potenti della tradizione lirica italiana, ambientata nelle Gallie romane. Quest’opera, presentata per la prima volta proprio a Brescia, sarà realizzata dalla Fondazione Brescia Musei in co-produzione con Arte Sella, l’importante parco d’arte contemporanea nella natura in Val di Sella, Valsugana, (TN) all’interno dei cui percorsi espositivi, al termine della mostra, sarà collocata permanentemente nello spazio all’aperto individuato dall’artista stesso.

Le sale espositive del Museo di Santa Giulia ospiteranno inoltre un inedito ciclo di dipinti dal titolo Brixia come Atene. Tredici grandi tele dove le pagine illustrate di un libro sulla vita quotidiana di un’antica polis greca sono state cancellate in bianco.

Immagini della mostra

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

Via dei Musei, 81/b
25121 Brescia

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altro in programma

date_range undefined undefined

Miseria&Nobiltà

Fino al 11 giugno 2023

date_range undefined undefined

Luce della Montagna

Fino al 25 giugno 2023


Mostre a Brescia

in scadenza date_range undefined

Giovanni Cariani

Fino al 06 giugno 2023

date_range undefined

Fever of Happiness

Fino al 18 giugno 2023

date_range undefined

Lorenzo Lotto

Fino al 18 giugno 2023

in programma date_range undefined

Il Pugile e la Vittoria

Dal 12 luglio 2023 al 29 ottobre 2023

Ricerche correlate

date_range undefined

Giochi siderali

Fino al 18 giugno 2023

date_range undefined

BILL VIOLA

Fino al 25 giugno 2023

date_range undefined

Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti

Fino al 02 luglio 2023

date_range undefined

GIAN MARIA TOSATTI

Fino al 30 luglio 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo