logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
SilenzioSuono - SoundSilence
SilenzioSuono - SoundSilence
SilenzioSuono - SoundSilence
SilenzioSuono - SoundSilence
SilenzioSuono - SoundSilence
SilenzioSuono - SoundSilence
SilenzioSuono - SoundSilence
SilenzioSuono - SoundSilence
conclusa

SilenzioSuono - SoundSilence

Dal 28 giugno al 1 settembre 2024

Accetta la Artsupp Card

GAM - Galleria d'Arte Moderna di Torino

GAM - Galleria d'Arte Moderna di Torino

Via Magenta, 31, Torino

Chiuso adesso: apre alle 10:00

Profilo verificato


SilenzioSuono - SoundSilence è la mostra, a cura di Elena Volpato, con cui si presenta al pubblico il nuovo capitolo collezionistico del Museo: 471 dischi d’artista, una collezione il cui nucleo principale fu raccolto negli anni da Giorgio Maffei e a cui la GAM ne ha aggiunti di ulteriori, in una logica di accrescimento futuro della raccolta.

L’esposizione permetterà di vedere le copertine dei dischi - molte disegnate dagli stessi artisti - e dal giorno della sua apertura sarà possibile ascoltare sia in mostra sia in Videoteca, rinnovata nel suo servizio di consultazione, tutte le tracce audio e leggere i documenti interni agli album.

 

La collezione è rappresentativa di molte tra le più importati sperimentazioni artistiche di ambito sonoro e poetico, a partire dalle prime ricerche sonore futuriste con performance di declamazione dinamica ed esecuzioni musicali di Filippo Tommaso Marinetti e Luigi Russolo. Il Dadaismo è rappresentato da opere di Richard Huelsenbeck, Kurt Schwitters, Tristan Tzara, Hugo Ball e Raoul Hausmann con i loro fono-poemi composti di sillabe in puro rapporto asemantico.

Sono presenti le opere di Arthur Petronio che, sotto l’influenza di Wassily Kandinsky, elaborò nel 1919 una teoria della “verbophonie” e le ricerche informali di Karel Appel e Jean Dubuffet, condotte con suoni tratti dagli elementi della natura. Fa parte della raccolta Le Lettrisme, disco con i componimenti di Isidore Isou e Maurice Lemaître del 1958. Quello stesso anno nasceva la rivista “Cinquème Saison” diretta da Herni Chopin, presente con molte altre opere in collezione, e che produsse dischi di Bernard Heidsieck e Ferdinand Kriwet, altrettanto rappresentati. Nella raccolta anche le ricerche sul silenzio di Yves Klein e John Cage. L’intera produzione Fluxus è presente con opere di Joseph Beuys, Philip Corner, Robert Filliou, Dick Higgins, Yoko Ono, Nam June Paik, Ben Vautier, Wolf Vostell e altri.

 

La Performance Poetry della Beat Generation è inclusa con numerosi dischi curati da John Giorno e con la partecipazione di William Burroughs, Allen Ginsberg e tutti i poeti del progetto rivoluzionario Dial-a-Poem.

Oltre a Beuys, alcune delle principali figure della stagione delle neovanguardie concettuali sono rappresentate: Lawrence Weiner, uno dei principali artisti che seppe coniugare con coerenza l’interesse parallelo per il disco, il libro e il video; Allan Kaprow, con il suo How to Make a Happening e Richard Long con A Round of Desert Flovers.

Degli anni Ottanta è presente molta parte della produzione di Laurie Anderson: dalle performance musicali multimediali alla Spoken Poetry. Della stessa stagione sono presenti dischi con contributi di Christian Boltanski, Bertrand Lavier e Georg Baselitz.

 

Degli anni Novanta Christian Marclay e Katharina Fritsch sono le due figure principali nella raccolta. Infine, degli anni 2000, sono in collezione opere di Henrik Hakansson, Carsten Nicolai, Rodney Graham e Martin Creed.

La collezione si è arricchita anche delle prime 13 uscite della Xong collection - Artist Records, costola di Xing, dedicata ad artisti che intendono il campo sonico come una delle piattaforme in cui espandere i loro mondi e la loro immaginazione, utilizzando "Lo spazio del disco" per focalizzare e amplificare la propria poetica.

 

Giovedì 27 giugno, la sera dell’inaugurazione, un programma di 3 sound performances coinvolgerà artisti che sono parte della collezione GAM.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Magenta, 31, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 18:00
mercoledì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 21:00
venerdì 10:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00

venerdì 24 dicembre APERTI dalle 10 alle 14 (chiusi il pomeriggio)

sabato 25 dicembre CHIUSI

venerdì 31 dicembre APERTI dalle 10 alle 14 (chiusi il pomeriggio)

sabato 1 gennaio APERTI dalle 14 alle 18 (chiusi il mattino)

giovedì 6 gennaio APERTURA STRAORDINARIA dalle 10 alle 21


Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Ingresso al museo:

8.00 € invece di 10.00€

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Ingresso al museo + mostre:

15.00 € invece di 17.00€

Altro:

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

Radical Software: Donne, Arte e Informatica 1960-1991
Peccioli: racconti di una stagione
Arturo Vermi
Ouverture 2024