logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Binta Diaw
Binta Diaw
Binta Diaw
Binta Diaw
Binta Diaw
Binta Diaw
Binta Diaw
Binta Diaw
in corso

Binta Diaw:

La sagesse des lianes

Dal 31 ottobre al 4 marzo 2026

Accetta la Artsupp Card

Pav - Parco Arte Vivente

Pav - Parco Arte Vivente

Via Giordano Bruno, 31 , Torino

Chiuso oggi: apre Venerdì alle 15:00

Profilo verificato


Con il titolo La Sagesse des lianes, il PAV– Parco Arte Vivente è lieto di annunciare l’apertura della mostra personale di Binta Diaw a cura di Marco Scotini. Dopo le personali di Navjot Altaf, Arahmaiani, Regina Jose Galindo, la mostra di Binta Diaw è un ulteriore messa a fuoco del rapporto tra natura e pensiero femminile in un momento come l’attuale.

La mostra prende il titolo dall’elemento vegetale della liana in forma poetica e politica: una pianta rampicante che si attorciglia e resiste alle intemperie, capace di aprire percorsi imprevisti e costruire nuove alleanze vitali con le altre piante dell’ambiente circostante. Diaw si ispira alle tradizioni delle donne afrodiscendenti e alle identità diasporiche per affrontare questioni attuali: questa memoria violenta e vivente riguarda la sopravvivenza di tutti, in un ecosistema ormai giunto al collasso.


Nata a Milano da genitori senegalesi nel 1995, Diaw ha sviluppato una ricerca che intreccia ecologia, femminismo nero e memoria diasporica, mettendo al centro del suo lavoro il rapporto tra corpo, natura e storia coloniale. La pratica artistica di Diaw mette in campo un bagaglio simbolico e iconografico forte e radicato nelle sue origini di artista-donna-nera all’interno del sistema culturale eurocentrico e si configura attraverso geografie e riferimenti visivi disparati, all’intersezione di storie e latitudini che possono apparire agli antipodi. Utilizza materiali tra organicità e artificio: la terra come elemento di riconnessione al mondo naturale e i capelli sintetici, usati dalle donne africane come extension della loro capigliatura, simbolo di bellezza e identità culturale.

Al centro della mostra vi è la riflessione sul corpo diasporico e collettivo come luogo di resistenza e di alleanza con il vivente. Così come le liane non crescono mai isolate ma trovano sostegno e possibilità di ascesa solo intrecciandosi con altre piante, anche la memoria della diaspora africana viene raccontata come un tessuto di legami, solidarietà e pratiche di cura. La relazione con la natura diventa spazio politico, territorio relazionale e archivio di saperi ancestrali che si oppongono alla logica estrattivista della piantagione coloniale.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Giordano Bruno, 31 , Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì Chiuso
venerdì 15:00 - 18:00
sabato 12:00 - 19:00
domenica 12:00 - 19:00

Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Ingresso al museo:

3.00 € invece di 4.00€

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Altro:

Biglietto gratuito il primo sabato del mese; 

Ridotto negli altri giorni per collezione e mostre;

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

TRACCE: DALL’EQUILIBRIO NATURALE AL DISEQUILIBRIO CITTADINO
Angharad Williams
I Maestri del 900’: Ugo Guidi e Ottone Rosai
TERRY ATKINSON