Dal 15 aprile al 11 settembre 2022
Apre, il 15 aprile presso lo Spazio Musa a Torino, un’ originale mostra dedicata al vinile d’autore che, spaziando da Matisse a Basquiat da Dubuffet a Beuys, attraversa tutta la storia della musica e dell’arte moderna e contemporanea, con la presenza di alcuni tra i suoi più grandi protagonisti.
Da Picasso a Miró, sino a Warhol, Koons, Hirst, Barcelò, Tapies, Haring, agli italiani Clemente, Paladino , Lodola, Pistoletto, Nereo Rotelli, D’Angelo, Zorio, oltre a grandi fotografi come Araki , Mapplethorpe, Ghirri e importanti illustratori quali ad esempio Crepax, Manara e tanti altri, la mostra offrirà nuove prospettive su un mondo ancora in buona parte sconosciuto al grande pubblico.
La storia della musica, nel secolo appena trascorso, ha trovato nel vinile uno tra i più efficaci veicoli di diffusione popolare, entrando prepotentemente nelle case e divenendo strumento di moltiplicazione di espressioni, non solo musicali, ma anche delgusto estetico e comunicativo.
I rigidi, anonimi, e seriosi contenitori dei primi dischi inizialmente a 78 giri e successivamente a 33 e 45 giri, hanno visto, negli anni, l’irrompere di copertine coloratissime e a volte spiazzanti sotto il profilo grafico.Questo sconvolgimento lo si tende ad assegnare ad Andy Warhol che, con una iconica copertina realizzata per i Velvet Underground nel 1967, irruppe nel mondo della discografia cambiando radicalmente la concezione del contenitore e creando, probabilmente in maniera inconsapevole, il filone delle Art Cover. Prima di lui, e ben prima delle celeberrime rock cover, il mondo del Jazz in particolare e in parte della musica classica si erano rivolti ad artisti per stimolarli a disegnare magistrali copertine.
Via della Consolata, 11/E, Torino, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 10:30 - 20:00 | |
mercoledì | 10:30 - 20:00 | |
giovedì | 10:30 - 20:00 | |
venerdì | 10:30 - 20:00 | |
sabato | 11:00 - 21:00 | |
domenica | 10:30 - 20:00 |
Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025
Giacinto Cerone. L'angelo necessario
MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza
Con la card: museo + mostre 11.00 €
Dal 30 marzo al 29 giugno 2025
A chi parlo quando parlo
MAC - Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, Lissone
Dal 13 aprile al 28 dicembre 2025
Under the Spell of Duchamp
Fondazione Antonio Dalle Nogare, Bolzano