logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
L’Espacio Escultórico nel Pedregal de San Ángel,  Città del Messico
L’Espacio Escultórico nel Pedregal de San Ángel,  Città del Messico
L’Espacio Escultórico nel Pedregal de San Ángel,  Città del Messico
L’Espacio Escultórico nel Pedregal de San Ángel,  Città del Messico
L’Espacio Escultórico nel Pedregal de San Ángel,  Città del Messico
L’Espacio Escultórico nel Pedregal de San Ángel,  Città del Messico
conclusa

L’Espacio Escultórico nel Pedregal de San Ángel, Città del Messico

Dal 23 aprile al 30 giugno 2024

Accetta la Artsupp Card

Ca’ Scarpa

Ca’ Scarpa

via Canova, 11, Treviso

Chiuso oggi: apre Venerdì alle 15:00

Profilo verificato


È aperta a Ca’ Scarpa a Treviso la mostra fotografica e documentaria del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2023–2024, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche 

Il percorso espositivo racconta, attraverso le fotografie di Fabian Martinez e di altri fotografi e studiosi, le forme e la storia dell’Espacio Escultórico nel paesaggio del Pedregal de San Ángel, un luogo costituito da una grande opera d’arte collettiva che emerge da una vasta superficie lavica dove nel Novecento si sviluppano nuovi quartieri di Città del Messico e, soprattutto, la Città Universitaria dell’Università Nazionale Autonoma del Messico. 

Un anello dentato del diametro di 120 metri, composto da 64 prismi in cemento, circoscrive un brano di suolo lavico “intatto”, rendendone manifesta la potenza espressiva. Paesaggio ed Ecologia, Arte e Architettura, Geologia e Archeologia sono solo alcune delle discipline e degli sguardi che dentro e fuori il grande anello dentato dell’Espacio Escultórico si intersecano con particolare forza e complessità, in una contemporaneità che si confronta quotidianamente con un suolo e una natura ricchissimi e insieme difficili e fragili, e con una storia ancestrale, preispanica.

Queste relazioni e suggestioni vengono richiamate dalle immagini e dai brevi testi della mostra che accoglie il visitatore con una installazione fotografica dedicata all’Espacio Escultórico in sé, in diverse ore del giorno e nella sua dimensione anche spirituale, e con una maquette che intende interpretare il carattere monumentale dell’opera.

Al terzo piano di Ca’ Scarpa è visibile il film documentario Pedregal: la storia dell’Espacio Escultórico (45’), prodotto dalla Fondazione Benetton con la regia Davide Gambino.

La mostra è a cura di Patrizia Boschiero e Luigi Latini, curatori anche del volume collettivo “L’Espacio Escultórico e il paesaggio del Pedregal de San Ángel, Messico”, Fondazione Benetton–Antiga, disponibile in libreria e nei bookshop della Fondazione Benetton.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

via Canova, 11, Treviso, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì Chiuso
venerdì 15:00 - 19:00
sabato 10:00 - 19:00
domenica 10:00 - 19:00

Ingresso libero. 

Aperto venerdì ore 15-19, sabato e domenica ore 10-13, 15-19. 

Aperture straordinarie: lunedì 6 gennaio 2025 ore 10-13, 15-19.


Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Bookshop:

Sconto del 5%

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Ingresso al museo + mostre:

Gratuito

Altro:

sconto del 5%

Altre Mostre

a Treviso

Ricerche correlate

Stop Drawing
Time Space Existence
Suppergiù 60 sedie in 60 anni