Dal 12 aprile al 11 gennaio 2026
Accetta la Artsupp Card
La mostra si inserisce infatti in un più ampio contesto: l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha infatti adottato all’unanimità la proposta di dichiarare il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Fin dai primi monitoraggi scientifici negli anni Sessanta, è emerso con chiarezza come di decennio in decennio si possa registrare una costante, drammatica, riduzione di volume e superficie dei ghiacciai di tutto il mondo, alcuni dei quali sono già, di fatto, estinti. La scomparsa dei ghiacciai comporta in primo luogo la perdita culturale di panorami inestimabili, accecanti nella loro maestosità, capaci di affascinare generazioni di viaggiatori, artisti e poeti. Dall’altra, i ghiacciai sono elementi fondamentali nella regolazione del ciclo idrologico e del clima locale e globale, sono vivi e fautori di vita, da loro dipendono l’approvvigionamento di acqua potabile di due miliardi di persone e due terzi dell’agricoltura irrigua mondiale.
Corso del Lavoro e della Scienza, 3, Trento, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 10:00 - 18:00 | |
mercoledì | 10:00 - 18:00 | |
giovedì | 10:00 - 18:00 | |
venerdì | 10:00 - 18:00 | |
sabato | 10:00 - 19:00 | |
domenica | 10:00 - 19:00 |
Sempre
9.00 € invece di 11.00€
Dal ghiaccio a noi Sebastião Salgado Food Sound, Ingresso 12.00€ € invece di 16.00€
La riduzione non è cumulabile con altre offerte del MUSE.
Per accedere alla riduzione, i biglietti devono essere acquistati online sul portale Ticketlandia.
Dal 14 dicembre al 11 maggio 2025
Peter Hujar: Azioni e ritratti / viaggi in Italia
Centro Pecci, Prato