Dal 17 dicembre al 21 luglio 2024
Sciamani e sciamanismo: termini che evocano un immaginario fatto di riti atavici, maschere inquietanti, allucinazioni e luoghi esotici. Ma cos’è davvero lo sciamanismo? Chi sono le/gli sciamane/i e cosa fanno? Esistono ancora?
Un viaggio immersivo tra antropologia, etnografia, psicologia, archeologia e arte alla scoperta di luoghi, riti, linguaggi e oggetti delle culture mongole e siberiane che ancora oggi praticano lo sciamanismo.
Fulcro dell’esposizione sono la collezione e l’esperienza della Fondazione Sergio Poggianella con oltre cento reperti e manufatti provenienti da Cina, Siberia e Mongolia che consentono di indagare il tema nella sua totalità e complessità.La mostra unisce per la prima volta tre importanti musei della Provincia autonoma di Trento: MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, e METS – Museo etnografico trentino San Michele.
La mostra si trova a Palazzo delle Albere.
Con il biglietto d’ingresso intero di MUSE, Mart o METS puoi acquistare un biglietto d’ingresso ridotto per la mostra Sciamani. Comunicare con l’invisibile. Hai tempo fino al 30 giugno 2024 per visitare la mostra.
Via Roberto da Sanseverino, 43, Trento, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | Chiuso | |
mercoledì | Chiuso | |
giovedì | Chiuso | |
venerdì | Chiuso | |
sabato | Chiuso | |
domenica | Chiuso |