Dal 20 marzo al 10 maggio 2024
Cripta747 è lieta di presentare The Loners, mostra personale di Rebecca Moccia a cura di Elena Bray e Iacopo Prinetti.
La mostra si presenta come il nuovo capitolo di una ricerca più ampia che ha portato l’artista ad indagare la solitudine, come viene percepita e vissuta oggi, e la forma politica che questa assume all’interno della società neoliberista.
Se nelle esperienze espositive precedenti l’artista ha messo al centro le policy della solitudine con i suoi alienanti meccanismi burocratici, in The Loners guarda - nell’anno con più elezioni della storia - alla nostra relazione diretta con le istituzioni e alla loro incapacità di ascoltare, rappresentare e coinvolgere lɜ proprɜ cittadinɜ e le comunità allargate. Questa riflessione – che in occasione della mostra si concretizza a partire da un lavoro formale e di archivio attorno alle architetture elettorali – racconta una solitudine contemporanea più marcatamente politica, distante dai processi decisionali governativi, ridotti ad un voto solitario nella cabina elettorale, unico gesto di partecipazione tanto atrofico quanto lontano da forme collettive di mobilitazione.
Oltre agli elementi scultorei una traccia audio accompagna la visione della mostra. Diffusa all’interno dello spazio espositivo attraverso altoparlanti, si compone combinando campionature audio stranianti a un algido voice-over che ripercorre l’indagine dell’artista attorno al tema della Solitudine. Il materiale sonoro è stato raccolto e lavorato per l’occasione in Ministry of Loneliness Theme, un vinile di Renato Grieco e Rebecca Moccia prodotto e presentato da Paint It Black.
Via Catania, 15/F, Torino, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | Chiuso | |
mercoledì | Chiuso | |
giovedì | Chiuso | |
venerdì | Chiuso | |
sabato | Chiuso | |
domenica | Chiuso |
Dal 29 giugno al 17 luglio 2025
Vladimirov
Casa Museo Ugo Guidi, Forte dei Marmi
Artsupp Card: biglietto museo + mostre gratuito
Dal 26 maggio al 31 dicembre 2025
Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo
Collezione Roberto Casamonti, Firenze
Artsupp Card: museo + mostre 10.00 €