logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Festa della Liberazione
Festa della Liberazione
Festa della Liberazione
conclusa

Festa della Liberazione:

Festeggia il 25 aprile con il Polo del '900

Dal 25 aprile al 25 aprile 2022

Polo del '900 di Torino

Polo del '900 di Torino

Corso Valdocco, via del Carmine, Torino

Chiuso adesso: apre alle 09:00

Profilo verificato


In occasione della Festa della Liberazione 2022, il Polo del '900 e gli enti partner propongono un ricco palinsesto di eventi: spettacoli teatrali, laboratori, incontri e presentazioni di libri, mostre e concerti, convegni, ma anche podcast, trasmissioni radio, percorsi multimediali a partire dagli archivi del Polo.
Un programma proposto alla cittadinanza per continuare a ricordare la lotta di Liberazione e trasformarne la memoria in un valore condiviso, riconosciuto, da difendere ancora oggi.

Scopri tutto il programma
Lunedì 25 aprile, ore 11.00 | piazza ArbarelloA casa di Ada Gobetti. Rileggendo il Diario partigiano di Ada. Giornata nei luoghi cari ad Ada, accompagnata da letture e musiche.
Lunedì 25 aprile, ore 14.00-18.00 | Palazzo San Celso – corso Valdocco 4/ALa Liberazione di Torino tra narrazione e immagini. Apertura straordinaria del Museo Diffuso e Istoreto e ciclo di visite guidate speciali
Lunedì 25 aprile, ore 14.30-20.30 | Spazio 211 – via Cigna 211OmegaxResistenza. Una giornata con: musica, spazi di dialogo in diretta radiofonica, giochi per i bambini e le famiglie, sostenibilità ambientale, laboratori, street art.
Lunedì 25 aprile, ore 15.00-23.00 | www.tradiradio.orgNon è solo una questione privata. Ricco palinsesto di contenuti inerenti alla Festa di Liberazione su Tradiradio
Lunedì 25 aprile, ore 16.00 | Sala Conferenze  – corso Valdocco 4/AProiezione dell’opera vincitrice della sezione di concorso cinematografico “Fare memoria” e omaggio a Carlo Lizzani. Proiezioni cinematografiche
Lunedì 25 aprile, ore 17.00 e 18.30 | Palazzo San Daniele – via del Carmine 14Achtung! Banditen. La musica della Resistenza. Concerto
Lunedì 25 aprile, ore 18.30 | Cinema Massimo – via Giuseppe Verdi 18Il sole sorge ancora, di Aldo Vergano. Presentazione e proiezione del film Il sole sorge ancora

Inoltre, in concomitanza con la Festa della Liberazione, il Polo del '900 ospita due mostre: 
Armenia, terra senza pace a Est dell’alba, mostra fotografica.Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (corso Valdocco 4/a)
Odio gli indifferenti / I can’t breathe, istallazione di realtà aumentata.Da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 21.00, sabato e domenica dalle 9.00 alle 20.00 (via del Carmine 14).

In aggiunta agli eventi in presenza, il Polo propone anche dei contenuti digitali di approfondimento: 
Podcast per Festa della Liberazione. La Liberazione porta in dote ancora oggi un bagaglio di spunti e significati studiati e approfonditi. Tra gli altri la partecipazione femminile troppo spesso sottovalutata, il rapporto non sempre semplice tra violenza e coscienza per chi scelse di resistere e il significato di combattere una guerra civile per tutti, anche per chi era contro. Attraverso letture e testimonianze il podcast vuole provare ad approfondire questi tre aspetti inseriti nell’ampio contesto dell’esperienza della Resistenza. 
Resistenza e Liberazione. Percorso multimediale pubblicato nella sezione Storie e percorsi dell’Hub 9centRo nell’ambito del progetto integrato del Polo del ‘900 Archivi con-nessi. 

Le iniziative sono sostenute dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana e inserite nella programmazione della Città di Torino.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Corso Valdocco, via del Carmine, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 09:00 - 21:00
martedì 09:00 - 21:00
mercoledì 09:00 - 21:00
giovedì 09:00 - 21:00
venerdì 09:00 - 21:00
sabato 09:00 - 20:00
domenica Chiuso

Altre Mostre

a Torino