logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito
CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito
CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito
CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito
CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito
CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito
CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito
CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito
in corso

CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito

Dal 23 novembre al 23 marzo 2025

Musei Reali Torino

Musei Reali Torino

Piazzetta Reale, 1, Torino

Chiuso oggi: apre domani alle 09:00

Profilo verificato


A Cleopatra, regina d’Egitto, donna di grande potere e fascino, le cui vicende hanno ispirato importanti scrittori come William Shakespeare, Théophile Gautier e George Bernard Shaw, oltre ad artisti, musicisti e registi, i Musei Reali di Torino dedicano una mostra dossier che s’inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei 300 anni del Museo di Antichità (1724-2024).


Dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025, lo Spazio Scoperte della Galleria Sabauda ospita la rassegna dal titolo Cleopatra. La donna, la regina, il mito, curata da Annamaria Bava ed Elisa Panero, che si avventura nella vicenda storica e nella leggenda, attraverso un profilo del personaggio e del suo tempo, la nascita del mito e la fascinazione esercitata nel corso dei secoli.

Il percorso espositivo è suddiviso in cinque aree tematiche e riporta al centro degli studi l’enigmatica Testa di fanciulla c.d. di Cleopatra, in marmo bianco della metà del I secolo a.C., del Museo d’Antichità, che nella capigliatura e nei tratti mostra caratteristiche che rimandano all’iconografia nota di Cleopatra VII, a cui si affiancano manufatti archeologici e sculture antiche, provenienti dal patrimonio dei Musei Reali e da collezioni pubbliche e private, messi in dialogo con opere pittoriche e grafiche e documenti cinematografici che hanno visto protagonista nel corso dei secoli la regina d’Egitto.


La mostra si apre con un inquadramento storico del periodo nel quale ha vissuto e governato Cleopatra VII (51-30 a.C.), ultima regina della dinastia tolemaica in un Egitto ormai ellenizzato, in virtù dell’azione di Alessandro Magno iniziata nel IV secolo a.C. L’Egitto, paese all’avanguardia, inserito nel Mediterraneo, luogo d’incontro di diverse civiltà e tradizioni, connotato da un forte rispetto per le tradizioni dell’Egitto faraonico e nello stesso tempo dall’adesione alla Koiné culturale ellenistica. 


La sezione Cleopatra: la regina che sfidò Roma si focalizza sulla figura di Cleopatra e sul suo operato politico, in relazione ai protagonisti del suo tempo rappresentati dalla Testa di Giulio Cesare da Tusculum dei Musei Reali, considerato il ritratto più veritiero del Dittatore, e con quelli di Marco Antonio e Ottaviano Augusto, in prestito dalla Soprintendenza del Molise e dai Musei Capitolini. Dall’altro si analizza la Cleopatra come donna di potere, a capo di una nazione che vive, sotto il suo regno, un importante sviluppo economico, grazie anche alla riforma monetale voluta dalla stessa regina, che la posiziona in un ruolo di preminenza all’interno dello scacchiere del Mediterraneo.


La mostra prosegue con il racconto della nascita del mito di Cleopatra, nato con la regina ancora in vita e sviluppatosi negli anni immediatamente successivi, con l’assimilazione della sua figura con quella della dea Iside, che contribuì ad accrescere il fascino e il mistero 

della sua persona nei secoli a venire.



Immagini dell'allestimento, copyright: Daniele Bottallo / DB Studio Agency 

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazzetta Reale, 1, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 09:00 - 19:00 18:00
mercoledì 09:00 - 19:00 18:00
giovedì 09:00 - 19:00 18:00
venerdì 09:00 - 19:00 18:00
sabato 09:00 - 19:00 18:00
domenica 09:00 - 19:00 18:00

Info e prenotazioni: [email protected] / Biglietti online

Altro in programma

al Musei Reali Torino

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

Sotto il segno del Capricorno
Documentare gli scavi
DesignUP – Soluzioni di continuità
Sulle spalle dei Giganti