Dal 11 maggio al 26 giugno 2024
Strada Stalale 392 del Lago del Coghinas, 820, Tempio Pausania
Chiuso adesso: apre alle 12:00
Profilo verificato
La mostra “Archeoplastiche: lo stile incorruttibile” accoglie una selezione del “Museo degli antichi rifiuti” del progetto “Archeoplastica” e combina materiale plastico, forma estetica e tempo per affrontare il problema della durabilità insidiosa degli oggetti di plastica. Gli oggetti esposti sono stati raccolti nelle spiagge italiane e i più “antichi” risalgono agli anni ’60: come una sorta di datazione al carbonio 14 – dove l’unico (o quasi) indicatore temporale diventa il design – i visitatori potranno osservare da vicino oggetti quasi archeologici, testimoni degli effetti insidiosi dell’inquinamento.
Scoprire l’età degli oggetti e la loro storia porterà alla constatazione tangibile e inaspettata di quanto sia lunga l’emivita della plastica e costringerà il visitatore ad una presa di coscienza obbligata, un modo diverso per accertare la propria conoscenza in materia di rifiuti, micro e macro plastiche e generare comportamenti responsabili.
La mostra è realizzata in collaborazione con Archeoplastica e la classe 3° A Classico del Liceo G. M. Dettori di Tempio, che ne ha curato l’allestimento, nell’ambito del progetto “Organica EDU: - saperi, capacità e competenze tra arte e ambiente nel Parco del Limbara” sostenuto dalla Fondazione di Sardegna.
Strada Stalale 392 del Lago del Coghinas, 820, Tempio Pausania, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 12:00 - 17:00 | |
mercoledì | 12:00 - 17:00 | |
giovedì | 12:00 - 17:00 | |
venerdì | 12:00 - 18:00 | |
sabato | 12:00 - 18:00 | |
domenica | 12:00 - 18:00 |
Dal 25 maggio al 31 dicembre 2025
Collezione Storica del Compasso d’Oro
ADI Design Museum, Milano
Con la card: museo + mostre 12.00 €