Dal 30 giugno al 31 luglio 2024
Strada Stalale 392 del Lago del Coghinas, 820, Tempio Pausania
Chiuso adesso: apre alle 12:00
Profilo verificato
La mostra Altre tracce del fotografo cagliaritano Cédric Dasesson racconta – attraverso la serialità ordinata di immagini di vario formato – la storia della Sardegna e della sua gente, il lento processo di adattamento dell’uomo e della natura in un luogo e uno spazio dove lo scorrere lento del tempo è misurato da una serie di intervalli leggibili come linee di rottura, elementi di cambiamento e trasformazione.
Partendo dalle tracce di antropizzazioni remote sparse nell’Isola dal popolo sardo, connotate nell’immaginario collettivo come identitarie – dolmen, menhir, tafoni e conche fraicate, domus de janas, nuraghi, templi, muretti a secco e pinnette – l’autore racconta con le immagini, un processo temporale ritmicamente vario e complesso, testimonianza evidente e oggettiva delle continue forme di adattamento dell’uomo alle inevitabili trasformazioni del territorio.
Dasesson concentra il suo sguardo sul passaggio dalla condizione di vita nomade a quella stanziale, stabile, permanente, quella che lascia sui luoghi tracce riconoscibili di antropizzazione, di “addomesticamento”. All’interno di questi processi di adattamento, presenza pressoché costante è la roccia, simbolo di forza, di resistenza e di ostilità ma anche rifugio, casa, spazio di aggregazione comunitaria, come nei luoghi di culto.
La ricerca fotografica di Dasesson esplora i nessi tra gli elementi, spesso appiattiti da una lettura stereotipata, che connotano i caratteri fondamentali del popolo e ne raccoglie le nozioni fondamentali, offrendo un’associazione diretta tra luogo e il suo utilizzo. I luoghi diventano, così, grandi contenitori di informazioni, tradizioni, storie mitologiche impresse nella roccia e in parte ancora da scoprire. Il processo di adattamento rivela il suo essere motivo di sopravvivenza, simbolo di scelte mirate di vita in totale simbiosi con il territorio, simbolo di caparbietà e perseveranza nella volontà di vivere condizioni dettate spesso dalla natura.
Strada Stalale 392 del Lago del Coghinas, 820, Tempio Pausania, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 12:00 - 17:00 | |
mercoledì | 12:00 - 17:00 | |
giovedì | 12:00 - 17:00 | |
venerdì | 12:00 - 18:00 | |
sabato | 12:00 - 18:00 | |
domenica | 12:00 - 18:00 |
Dal 12 ottobre al 23 febbraio 2025
NUOVA VISIONE, NUOVA OGGETTIVITÀ E BAUHAUS. NUOVE ACQUISIZIONI FOTOGRAFICHE DALLA COLLEZIONE SIEGERT
Galleria Statale di Stoccarda, Stoccarda
Dal 15 novembre al 4 maggio 2025
In breve, Robert Doisneau
GNU - Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia