Dal 1 giugno al 16 settembre 2024
Accetta la Artsupp Card
Colori 2, la rassegna di arte contemporanea della Fondazione De Chiara De Maio continua con un l’ultimo artista di questa edizione
Angelomichele Risi, nato a Fisciano nel 1950 è stato allievo di Capogrossi, De Stefano e Scordia presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli,
A partire dagli anni settanta, fra le principali mostre si ricorda la presenza alla Decima Quadriennale di Roma del 1975, Rondò agli Antichi Arsenali di Amalfi nel 1985, Corrispondenze con Bernd Zimmer alla galleria Karl Pfefferle di Monaco nel 1987, Biennale del Sud all’Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1988, il Premio Suzzara del 1992 con Opere degli anni novanta, Contemporanea Como5 a Como nel 2000, la personale Il sogno dell’ingegnere personale al Museo FRAC Baronissi, 2005.
Nel 2011 è invitato al Padiglione Italia 54° esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
La mostra più recente, nel 2023, è la personale al Museo FRAC di Baronissi con la presentazione del catalogo di Massimo Bignardi edito da Gutemberg .
Il curatore Valerio Falcone e l’artista hanno convenuto per la realizzazione di quindici opere, preparate specificatamente per questa mostra e per gli spazi espositivi della Fondazione.
Capelli blu, Fatina, Mater Matuta e gli altri dipinti sono tutti olio su carta delle stesse dimensioni, che introdurranno il pubblico alla ricerca di questo pittore di grande esperienza.
Lo stesso Falcone scrive nel catalogo associato all’esposizione: “nei lavori di Risi la materia ed il colore sembrano uscire fuori dal quadro e riescono a varcare la soglia chiusa della tela. Questi ultimi lavori realizzati appositamente per la Fondazione De Chiara De Maio ne sono la felice dimostrazione”.
Infatti il progetto risulta coerente con la storia della della Fondazione De Chiara De Maio e con le sue origini, che devono tanto al legame con le tradizioni familiari. È quanto il presidente della Fondazione, Diodato De Maio, nella pubblicazione sopra citata, spiegando che “il connubio tra eredità familiare e aspirazioni personali è un filo conduttore che mi spinge con curiosità verso la ricerca di questo artista”. Risi, infatti, ha iniziato il suo percorso di crescita artistica nella bottega artigiana del padre, lavoratore del rame da due generazioni e custode di un lascito familiare che arricchisce la geografia umana di Fisciano, dove il pittore è nato.
Piazza Umberto I, 10, Solofra, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 09:30 - 12:30 | |
martedì | 09:30 - 12:30 | |
mercoledì | 09:30 - 12:30 | |
giovedì | 09:30 - 12:30 | |
venerdì | 09:30 - 12:30 | |
sabato | Chiuso | |
domenica | Chiuso |
Le visite si effettuano su prenotazione.
Per prendere un appuntamento contattarci al numero +39 3756043530 oppure all'indirizzo [email protected]
Sempre
Non ci sono mostre in corso.
Gratuito
Visita guidata alla Collegiata di San Michele e alla relativa cripta inclusa nell'agevolazione: dal lunedì al sabato