Share
spinner-caricamento

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea verified

Roma, Lazio, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

conclusa Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio

A cura di: Giuseppe Appella

La mostra

Dopo le personali di Carlo LorenzettiBruno Conte e Giulia Napoleone, la Galleria Nazionale celebra Giuseppe Uncini, concludendo il ciclo di mostre Realtà in equilibrio, curato da Giuseppe Appella.
Nel 1982, per una mostra alla Galleria Il Segno di Roma che comprendeva Lorenzetti, Napoleone, Conte, Aricò e Giuseppe Uncini, Fausto Melotti intitolava "Realtà in equilibrio" il testo pubblicato in un foglio-manifesto diffuso per l’occasione. Considerava i cinque artisti “anacoreti, lontani dalle tentazioni del mondo” che “vedono dalle finestre e conoscono fuori e anzitempo ciò che sarà necessario alla costruzione dell’edificio dell’arte” […], compagni nella ricerca, […] compagni in ciò che l’arte richiede, sacrificio e amore. […]. Non di mimi, si tratta di alcune pietre portanti dell’arte”.

Attraverso 57 sculture e 30 disegni datati 1957-2008, Appella ripercorre in una antologica le varie tappe del cammino dell’artista scandito da Terre, Cementarmati, Ferrocementi, Strutture spazio, Strutturespazio-ambienti, Mattoni, Terrecementi, Ombre, Interspazi, Dimore delle cose, Dimore e muri d’ombra, Spazi di ferro, Spazicementi e Tralicci, Muri di cemento, Architetture, Telai-Artifici.

Basta leggere i titoli: da una iniziale Terra che corrisponde a un normale paesaggio memore di De Staël subito riversato in Rothko, e da un letterario Il passo del gatto (1958), emblema dell’illusoria immagine della pittura che vuole sfuggire all’oggetto-quadro e scava nelle memorie del sottosuolo, rapidissimo è il passaggio da materie cromatiche primarie, sottilmente evocative, a un solo materiale, il cemento, che muove gesti e segni e li dota con il ferro alzando armature (Primo Cementarmato, 1958-1959), regolando masse pesantissime che, tra un alfabeto e un traliccio, una dimora e un epistylium, ordiscono una città solo apparentemente impossibile (Architetture n. 206, 2006), tanto occupò i sogni dei futuristi, di Gabo e di Tatlin, di Vantongerloo, di Max Bill e di Calder, di Marino di Teana e di Étienne Martin, di Burri e di Consagra, di Milani e di Chillida, di Somaini e di Sanfilippo. 

Immagini della mostra

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

Viale delle Belle Arti, 131
00197 Roma

Altri contatti

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altro in programma

date_range undefined undefined

Liquid

Fino al 30 novembre 2023

date_range undefined undefined

La lunga estate calda

Fino al 07 gennaio 2024

date_range undefined undefined

PIPPO RIZZO

Fino al 04 febbraio 2024

date_range undefined undefined

TOLKIEN

Fino al 11 febbraio 2024


Mostre a Roma

in scadenza date_range undefined

MAURO CAMPONESCHI “LUNE DI PIETRA”

Fino al 30 novembre 2023

in scadenza date_range undefined
date_range undefined

Francesco Arena

Fino al 07 dicembre 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo