Dal 27 novembre al 30 marzo 2025
Accetta la Artsupp Card
Promossa dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall'Azienda Speciale Palaexpo.
Curata da Sapienza Università di Roma con Università di Padova e con il National Biodiversity Future Center (NBFC), istituito dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Hanno contribuito alla realizzazione il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e l'Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.
Elogio della diversità è la mostra dedicata al tema della biodiversità e della salute unica. Promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo e curata da Sapienza Università di Roma, è finanziata dal National Biodiversity Future Center (NBFC), istituito dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera. Svolge un’attività di importanza strategica nell’ottica di contribuire a raggiungere i traguardi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
In una fase storica caratterizzata da una crisi della biodiversità e un’insicurezza climatica causate principalmente dalle attività umane, un’iniziativa espositiva che attiri l’attenzione e la consapevolezza sulla fragilità degli equilibri che regolano gli ecosistemi, l’interdipendenza tra le diverse forme di vita esistenti sul nostro pianeta e il nostro rapporto con la biodiversità appare quanto mai urgente e utile per attivare forme di responsabilità individuale e collettiva.
La mostra intende mettere in rilievo temi e circostanze diverse: il valore della biodiversità sia in termini assoluti che in relazione al benessere psicofisico degli essere umani; i principali fattori antropici – cambiamento climatico, specie invasive, frammentazione degli habitat e inquinamento – che si ritengono essere causa della minaccia alla biodiversità; la visione della salute unica – One Health – come approccio integrato per equilibrare la salute di persone, animali ed ecosistemi; le possibili azioni individuate per invertire la rotta in direzione di un accrescimento della ricchezza della biodiversità sulla terra e al contempo favorire paradigmi di prevenzione.
La mostra si avvale di un comitato scientifico d'eccellenza e di livello internazionale, composto dal Premio Nobel Giorgio Parisi, da Enrico Alleva, Carlo Blasi, Stefano Boeri, Ferdinando Boero, Maria Chiara Carrozza, Luigi Fiorentino, Enrico Giovannini, Vittorio Lingiardi, Antonella Polimeni e da Ling San.
Via Nazionale, 194, Roma, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 10:00 - 20:00 | 19:00 |
mercoledì | 10:00 - 20:00 | 19:00 |
giovedì | 10:00 - 20:00 | 19:00 |
venerdì | 10:00 - 20:00 | 19:00 |
sabato | 10:00 - 20:00 | 19:00 |
domenica | 10:00 - 20:00 | 19:00 |
Sempre
Pietro Ruffo Francesco Clemente Elogio della diversità
10.00 € invece di 12.50€
Dal 25 ottobre al 23 marzo 2025
ROBERTO MATTA
Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, Venezia
Dal 31 ottobre al 16 marzo 2025
Silent Studio
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
Bookshop: 10% di sconto