Dal 9 febbraio al 12 maggio 2024
La mostra Triviale presenta il lavoro dell’artista francese Pauline Curnier Jardin (1980) con e all’interno del collettivo Feel Good Cooperative, fondato a Roma nel 2020 dalla stessa artista insieme all’architetta e ricercatrice Serena Olcuire e a un gruppo di sex worker trans colombiane. Il nucleo della Cooperativa è composto anche dalla fotografa e sex worker Alexandra Lopez, Giuliana Mira, Gilda Star, Barby de Martinez e Diana Veruzca Martinez.
Per la prima volta in questa occasione, Feel Good Cooperative espone il suo lavoro in forma di mostra nella stessa città in cui ha concepito e portato avanti la sua pratica collettiva.
Il pubblico viene accolto da un balcone affacciato verso l’esterno della sala. Alle sue spalle si cela un set teatrale in cui sono messe in scena tanto la dimensione pubblica del sex work che quella domestica, affrontando con ironia temi quali l’identità di genere, le questioni migratorie e i lasciti del colonialismo.
Tre film realizzati da Feel Good Cooperative a Roma dividono la mostra in capitoli e lo spazio in isole. Fireflies/Lucciole (2021), girato sulla Via Appia Antica, ai margini della città, è un'autonarrazione al di là delle categorie e delle definizioni a cui le sex worker sono normalmente soggette. Il film è in dialogo con la scultura di un semaforo reinventato, realizzata da Alexandra Lopez, come ulteriore revisione materiale delle classiche metafore attribuite alle sex worker. L’installazione multimediale The Death of the Pope (2023) occupa la parete di fondo dello spazio e documenta la visita della Cooperativa in Vaticano dopo la morte di Papa Benedetto XVI, attraverso un video e un gruppo di incisioni. Al centro dello spazio, un letto circolare guarda un paravento che ricorda la confezione di una casa per bambole e ospita gli abiti indossati dalle componenti della Cooperativa nella loro recente performance Le Colonne della Colombo (2023) all’EUR. Il quartiere di epoca fascista, anche noto come punto di incontro tra sex worker e clienti, è attraversato da via Cristoforo Colombo, la strada che porta al centro della città realizzata da Mussolini per riposizionare l'Italia come potenza coloniale. Lo schermo del paravento ospita anche la proiezione del teaser della performance che ha avuto luogo il 12 ottobre, giorno in cui negli Stati Uniti si celebra il Columbus Day.
Via Nizza, 138, Roma, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 12:00 - 19:00 | 18:30 |
mercoledì | 12:00 - 19:00 | 18:30 |
giovedì | 12:00 - 19:00 | 18:30 |
venerdì | 12:00 - 19:00 | 18:30 |
sabato | 10:00 - 19:00 | 18:30 |
domenica | 10:00 - 19:00 | 18:30 |
Dal 21 marzo al 25 maggio 2025
Marzia Migliora: l'arte come lavoro e identità
Galleria Regionale della Sicilia - Palazzo Abatellis, Palermo
Dal 20 ottobre al 31 marzo 2025
CIAK! CUBA
Museo Nazionale Collezione Salce - Santa Margherita, Treviso
Dal 18 gennaio al 27 aprile 2025
Giacinto Cerone. L'angelo necessario
MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza
Con la card: museo + mostre 11.00 €