Share
spinner-caricamento
conclusa Bracha L. Ettinger

La mostra

All’interno del programma espositivo Espressioni che caratterizza le attività del Castello di Rivoli negli anni 2021-2022, il Centro di Ricerca del Castello di Rivoli (CRRI) in collaborazione con il dipartimento curatoriale del museo, organizza la prima mostra in un’istituzione italiana dedicata a Bracha L. Ettinger (Tel Aviv, 1948), la cui pratica artistica si intreccia con il suo lavoro e la sua ricerca di filosofa e psicanalista.

La pratica di Bracha L. Ettinger affonda le radici nel passato autobiografico dell’artista, nella storia dei genitori sopravvissuti all’Olocausto, e analizza i concetti di trauma, oblio, sguardo femminile e “matrixial” (matriciale), di spazio dell’inconscio e di passaggio dall’invisibile al visibile enfatizzando le proprietà dell’arte di curare e guarire l’individuo e la società. I suoi taccuini, come i suoi dipinti, sono caratterizzati da una dimensione in bilico tra astratto e figurativo ottenuta attraverso tratti finissimi nonché l’applicazione di strati di colore e la definizione di forme che creano un’atmosfera obliqua fra oscurità e luce e invitano lo spettatore a immergersi in un tempo intimo e spirituale.

In mostra è presentata una selezione di 5 dipinti e circa 50 quaderni utilizzati dall’artista per annotare le sue riflessioni, associazioni e appunti di lavoro, unendo fra loro parola e disegno. I quaderni, scritti in tre lingue (francese, inglese ed ebraico) e suddivisi tra quaderni annotati durante le sedute di terapia e quaderni d’artista, testimoniano la duplice attività di Bracha L. Ettinger e costituiscono un punto di vista privilegiato per approfondire la sua ricerca e il suo pensiero. I taccuini dell’artista sono esposti in una inedita e unitaria installazione nelle sale storiche del Castello di Rivoli tra cui la “Sala dei Putti Dormienti”, decorata nel 1720 e destinata all’epoca a ospitare la camera del Re. Le vetrine in cui vengono presentati i quaderni sono allestite in dialogo con il soffitto affrescato, creando un percorso organico e consentendo ai visitatori di spostarsi liberamente per osservare più da vicino ciascun taccuino in un’atmosfera meditativa.

Immagini della mostra

Opere esposte

Orari e biglietti

Indirizzo

Piazzale Mafalda di Savoia, 2
10098 Rivoli

Altri contatti

Altro in programma

date_range undefined undefined Artsupp card

Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti

Fino al 02 luglio 2023

date_range undefined undefined Artsupp card

Artisti in guerra

Fino al 19 novembre 2023


Ricerche correlate

date_range undefined

Giochi siderali

Fino al 18 giugno 2023

date_range undefined

BILL VIOLA

Fino al 25 giugno 2023

date_range undefined

GIAN MARIA TOSATTI

Fino al 30 luglio 2023

date_range undefined

YANNICK JACQUET

Fino al 20 agosto 2023

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo