Dal 14 ottobre al 15 gennaio 2023
Una delle voci più originali e riconosciute della pittura contemporanea, l'artista norvegese Fredrik Værslev naviga tra diverse tradizioni pittoriche. Nella sua pratica, enfatizza il processo della pittura, dimostrando le possibilità e l'attualità di questo mezzo oggi. Le sue opere nascono dall'incontro tra architettura e pittura e prendono la forma di rappresentazioni dipinte di motivi della vita quotidiana dell'artista. Tratta i suoi dipinti come oggetti, spesso creati da processi più o meno laboriosi, seriali o deterministici, in cui il tempo stesso, così come vari fattori esterni, diventano co-creatori attivi dell'opera.
In diverse serie ha lasciato i suoi dipinti all'aperto per lunghi periodi di tempo, lasciando che il tempo e l'abbigliamento all'aperto li finissero. Altre opere utilizzano tecniche, modelli o citazioni storico-artistiche apparentemente cliché (ad es. drip e splatter). Fredrik Værslev sfida anche il processo di pittura collaborando liberamente con altri artisti o utilizzando strumenti di pittura non tradizionali, come bombolette spray o attrezzature utilizzate per dipingere strade e stadi. I suoi dipinti spesso oscillano tra astrazione e rappresentazione, come dimostra la sua serie rivoluzionaria, i Terrazzo Paintings, che emulano la matericità dei pavimenti in pietra italiani facendo appello all'espressività e alla spontaneità dell'espressionismo astratto. La serie Canopy ricorda il modernismo e i suoi dipinti a strisce, ma trova invece le sue origini nei baldacchini della casa d'infanzia dell'artista.
Questa mostra a Rennes, frutto di un confronto avviato nel 2015 con Etienne Bernard, direttore di Frac Bretagne e curatore della mostra, rappresenta un passo importante nella sua carriera. Riunendo più di 60 capolavori nei 500 mq della Great South Gallery del Frac Bretagne, costituisce, infatti, una forma di retrospettiva di tutta la sua produzione per quasi 15 anni. L'artista presenterà una nuova serie di 40 tele che serviranno da “rilettura” per le sue serie precedenti.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito in francese e inglese che sarà pubblicato da Dilecta, Parigi.
19 Av. André Mussat, Rennes, Francia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | 12:00 - 19:00 | |
mercoledì | 12:00 - 19:00 | |
giovedì | 12:00 - 19:00 | |
venerdì | 12:00 - 19:00 | |
sabato | 12:00 - 19:00 | |
domenica | 12:00 - 19:00 |
Dal 21 settembre al 4 maggio 2025
Ai Weiwei. Who am I?
Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni, Bologna
Dal 11 aprile al 24 agosto 2025
PARADISE LOST
Palazzina dei Giardini, Modena
Con la card: museo + mostre 4.00 €
Dal 17 dicembre al 18 maggio 2025
L'ombra vede
Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Bookshop: 20% di sconto
Dal 16 marzo al 20 luglio 2025
Tracey Emin
Palazzo Strozzi, Firenze
Con la card: museo + mostre 12.00 €