logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
FOTOGRAFIA EUROPEA 2024
conclusa

FOTOGRAFIA EUROPEA 2024:

Susan Meiselas

Dal 26 aprile al 9 giugno 2024

Palazzo Magnani

Palazzo Magnani

Corso Garibaldi, 31, Reggio Emilia

Chiuso oggi: apre domani alle 10:00

Profilo verificato


Dal 26 aprile al 9 giugno 2024, Reggio Emilia torna ad osservare i cambiamenti della contemporaneità attraverso gli occhi di grandi fotografi e di giovani esordienti con la XIX edizione di FOTOGRAFIA EUROPEA, il festival promosso e organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani e del Comune di Reggio Emilia, con il contributo della Regione Emilia-Romagna.


La natura ama nascondersi è il tema scelto dalla direzione artistica del Festival composta, anche quest’anno,da Tim Clark (editor 1000 Words), Walter Guadagnini (storico della fotografia e Direttore di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia) e Luce Lebart (ricercatrice e curatrice, Archive of Modern Conflict). Un titolo che cerca di inglobare - recuperando il paradosso da un celebre frammento di Eraclito - la potenza di una natura che molte volte cela la sua essenza ai nostri occhi, ma che sempre più spesso la rivela in modi distruttivi, in un processo continuo che può essere inteso come un’oscillazione tra l’essere e il divenire. Fotografia Europea 2024 si propone di esplorare, attraverso le tante prestigiose mostre personali e collettive di questa edizione, le connessioni fra occultamento e scoperta che dominano il nostro rapporto con la Natura, immaginando nuove narrazioni, al di fuori di quell’atteggiamento di controllo dominante che la nostra specie esercita sul pianeta, per comprendere le dinamiche e le nuove direzioni da intraprendere.


La mostra storica di questa edizione torna nelle sale di PALAZZO MAGNANI con la prima retrospettiva  mai presentata in Italia di Susan Meiselas,fotografa americana nota soprattutto  per il suo lavoro nelle aree di conflitto dell'America Centrale (1978-1983) e in particolare per i suoi potenti scatti della rivoluzione nicaraguense. La mostra, intitolata Mediations, raccoglie una selezione di opere che vanno dagli anni Settanta a oggi e rivela, attraverso le diverse forme che la Meiselas adotta per ampliare la sua opera – oltre al reportage fotografico tradizionale, anche installazioni, libri, film – il suo approccio unico di fotografa, che mette costantemente in discussione lo status delle sue immagini in relazione al contesto in cui vengono percepite, spaziando dalla dimensione personale a quella geopolitica. Nelle sue opere la fotografa coinvolge i soggetti in un'incessante esplorazione e sviluppo di narrazioni, lavorando spesso su lunghi periodi e su un ampio ventaglio di paesi e soggetti: dalla guerra alle questioni relative ai diritti umani, dall'identità culturale all'industria del sesso.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Corso Garibaldi, 31, Reggio Emilia, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
venerdì 10:00 - 19:00
sabato 10:00 - 19:00
domenica 10:00 - 19:00

1 Gennaio: 15:00 - 19:00

CHIUSO il 24, 25 e 31 dicembre

Altre Mostre

a Reggio Emilia

Ricerche correlate

L'UOMO E IL CLIMA
ELISA CALDANA: IL FALCO DI KARACHI
Something in the Water
GEORGE HOYNINGEN-HUENE