La Reggia di Portici si trova nell’omonima città in provincia di Napoli. La Reggia è una dimora storica del Settecento realizzata in stile neoclassico.
La dimora venne fatta costruire dal re Carlo di Borbone come palazzo reale per i Borbone, ancora prima della costruzione e progettazione della Reggia di Caserta.
I lavori furono iniziati nel 1738 da Antonio Canevari e numerosi furono gli artisti chiamati a corte per affrescare le sale del palazzo tra i quali Giuseppe Bonito e Joseph Canart, che si occupò delle sculture in marmo. In seguito a diverse vicissitudini storiche la Villa cadde in disuso e solo con Gioacchino Murat venne riarredata e concessa al Papa Pio IX.
Oggi la Reggia di Portici ospita la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
La Reggia è sede di numerosi musei che fanno parte del centro museale della Reggia di Portici (MUSA).
Sono compresi: L’orto Botanico, il Museo Botanico Orazio Comes, il Museo Etnomolgico Filippo Silvestri, il Museo Mineralogico Antonio Parascandola, il Museo di Meccanica Agraria Carlo Santini, il Museo Anatomo - zootecnico Tito Manlio Bettini e la Biblioteca storica dei musei. Tutti i musei collaborano attivamente con gli studenti della facoltà Agraria, in particolar modo per attività didattiche e laboratori.